Mi chiamo Piter Principi,
Sono il fondatore e responsabile editoriale di Medouses, progetto indipendente nato da iniziativa personale. Non sono un'azienda, non ho partita IVA né codice ATECO: questo progetto nasce da me, come persona, con mezzi limitati e molta determinazione.
Medouses
è un magazine neonato di voce femminile che esplora segni, media e immaginari contemporanei, miti, archetipi, estetiche, femminilità e simbolismo, con approccio realmente indipendente e non convenzionale. Niente autocensura, niente propaganda mainstream, niente politica.
Cerco una ragazza in grado di "dare voce" in
lingua inglese
, a tematiche di questo tipo cominciando dagli articoli già disponibili nel sito ufficiale
Non cerco affatto plurilaureate, né professioniste che si aspettano briefing, team building e call motivazionali, nè colloqui telefonici.
Cerco una persona umile, curiosa, che abbia voglia di mettersi in gioco, anche se inesperta.
Non prometto affatto visibilità ma l'occasione di lasciare una impronta su un progetto nascente e che potrebbe consolidarsi.
Il progetto è partito ufficialmente con dominio acquistato il 31 luglio. Siamo agli inizi, non c'è nulla di garantito: è una sfida aperta per tutti, per me in primis.
Ruolo
:
* Lettura e interpretazione di articoli editoriali di Medouses
in inglese
.
* Consegna file audio di 10-15 minuti già montato: registrazione pulita, senza rumori di fondo. Non effettuo editing: desidero ricevere un file pronto all'uso, così da poter valutare direttamente voce, interpretazione e qualità audio.
* Sarà gradito un contributo attivo al progetto (es: condivisioni sui propri social network, passaparola, etc...)
Periodo di collaborazione
:
* Collaborazione iniziale di 2 mesi - richiesta minima con contratto senza alcun vincolo legale ma basato sulla fiducia, che verrà inviato via PEC (appuratevi che non finisca in spam).
* Registrazione, editing e upload gestiti dalla podcaster tramite accesso a Spotify Creator.
Pagamento
: Retribuizione (euro 15 € netti) con prospettiva di piccolo aumento in base a disponibilità personali.
Requisiti
:
* Inglese fluente, dizione chiara, controllo del ritmo, e soprattutto
sincera affinità verso le tematiche trattate
.
* Capacità di modulare tono tra registro saggistico e narrativo/evocativo, evitando toni o atteggiamenti sensazionalistici.
* microfono adeguato per registrazione pulita.
* Accessi richiesti di base:
Notion
(da discutere), accesso pagina ufficiale Facebook, pagina Spotify Creator).
* Chiarezza e qualità timbrica.
* Versatilità interpretativa.
* Coerenza con stile editoriale e affidabilità nelle consegne.
Consegne tecniche
:
* Formati richiesti:
MP3
(almeno 128 kbps o superiore), oppure WAV per la pubblicazione dei podcast. Il formato MP3 è quello più diffuso e consigliato per la distribuzione, altrimenti WAV.
Si considera, previo accordo tra le parti, anche l'eventuale realizzazione di podcast video in formato MP4, con una maggiorazione di compenso di ulteriori 10 euro a contenuto.
* Nessun effetto o processing: file puliti, dinamica naturale.
* Nominare il file audio.
Candidatura
:
* Invia una demo vocale di
circa 6 minuti in inglese
.
* Indicare setup tecnico (microfono, software, ambiente).
-
Segnala eventuali affinità tematiche
.
-
Saranno considerate solo candidature pertinenti
e solo se inviate a PEC personale
:
Non verranno considerate risposte via LinkedIn, messaggi privati, commenti o altri canali.
Invia una breve presentazione, una demo vocale di circa 6 minuti (su testo a scelta, purché coerente con le tematiche del progetto), e indica eventuali esperienze e motivazioni.
Incentivi
:
Economico: Prospettiva di piccolo aumento
Formativo: Allenamento pratico su testi originali (mitologia, simbolismo, cultura pop, femminile)
Creatività: Libertà di sperimentare toni e stili: non solo lettura, ma anche piccole intro/outro personali
Crescita col progetto: La voce diventa parte dell'identità che si costruisce ora. Ella può essere il filo conduttore del progetto, non ha ruolo marginale
Portfolio: File audio concreti da riutilizzare per altri lavori
Community: Entrare in un team creativo già attivo (attualmente ho due articoliste)
Autenticità: Collaborare su contenuti unici e non mainstream, con spazio alla propria interpretazione
Il contesto è informale, ma orientato al lavoro serio. Non si cerca perfezione, ma coerenza, rispetto dei tempi e capacità di collaborare con spirito costruttivo.
Il progetto è gestito direttamente da chi scrive, senza intermediari né strutture aziendali. La fiducia è alla base di ogni collaborazione: chi entra, lo fa con consapevolezza e rispetto per il lavoro altrui. Qualsiasi esperienza tu abbia, sappi che stai collaborando con una persona che ha costruito questo progetto da zero, con mezzi limitati e tanta determinazione. Si apprezza chi porta valore, non chi cerca visibilità o guadagni facili.
Lasciate spazio a chi veramente vorrebbe farne parte anziché fingere di interessarvi per una manciata di euro.