Scadenza per la candidatura 14.11.2025, ore 12 Sede di lavoro Campus Bolzano, BITZ unibz fablab - officine della Facoltà di Design e Arti Profilo professionale Inquadramento in qualità di “tecnico/a di officina di II livello” Requisiti di accesso titolo di studio universitario triennale in ambito tecnico-scientifico, design o architettura attestato di bilinguismo C1 (ex livello A) oppure certificazioni linguistiche C1 equivalenti nelle quattro abilità (ascolto, parlato, lettura e scrittura) esperienza professionale pertinente (prego specificare nel modulo online e nel CV) Se non possiede ancora un attestato di bilinguismo e desidera candidarsi per questa posizione, in fondo alla pagina, sotto "Ulteriori informazioni", trova le diverse possibilità di ottenere una certificazione linguistica valida ai fini della partecipazione alla nostra procedura di selezione. Le posizione Come parte del team del fablab, Lei è responsabile del funzionamento operativo del fablab. Coordina il personale ivi occupato e garantisce una pianificazione e organizzazione ottimale dei processi e delle attività, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità e la rilevanza del fablab a livello locale. Supporta la realizzazione di progetti innovativi grazie alla Sua competenza organizzativa e di networking. Idealmente, possiede esperienza lavorativa in un fablab, in un’officina o in un co-working space o simili, e lavora in modo orientato alla soluzione e al lavoro di squadra. Si occuperà in particolare di coordinare i processi e le risorse all’interno del fablab organizzare eventi informativi, workshop e consulenze individuali fungere da referente per i/le visitatori/trici e collaborare con le diverse istituzioni che si relazionano al fablab supportare la realizzazione dei progetti definiti dal/la supervisore accademico/a gestire e organizzare la corretta manutenzione dei macchinari e delle attrezzature del fablab garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro all’interno del fablab essere responsabile dell’attrezzatura, delle apparecchiature, dei materiali e degli spazi dedicati al fablab Il profilo ideale comprende esperienza lavorativa in un fablab, un’officina, un co-working space oppure una struttura simile esperienza nell’ambito tecnico (come per esempio design, architettura, produzione di modelli, produzione digitale su piccola scala, attività artigianali – legno, materie plastiche, tessuti) e conoscenze nell’utilizzo di macchine utensili esperienze nella trasmissione di conoscenze oppure in qualità di tutor e/o supervisor conoscenze in materia di normativa per la sicurezza sul lavoro (D.lgs. n. 81/08) conoscenze di marketing, attitudine al networking e conoscenze di realtà culturali, imprenditoriali e/o istituzionali del territorio padronanza degli strumenti informatici e del pacchetto Microsoft 365 (in particolare Word, Excel, Outlook) e conoscenze di base nell’uso di programmi rilevanti del software CAD autonomia di lavoro, ottime capacità organizzative e impostazione lavorativa orientata alla soluzione di problemi spiccate capacità comunicative e capacità di lavoro in team conoscenza molto buona della lingua italiana e tedesca e buona conoscenza della lingua inglese Offriamo un’opportunità professionale in un contesto moderno, multiculturale e stimolante che prevede attività varie e coinvolgenti, con possibilità di crescita sia personale che professionale formazione continua attraverso percorsi di aggiornamento mirati un elevato grado di autonomia nella gestione del proprio ambito di responsabilità, all'interno di un team motivato la possibilità di svolgere parte dell’attività in modalità smart working varie possibilità di conciliazione tra vita privata e lavoro, grazie a orari pianificabili e flessibili, riconosciuti dal certificato audit famigliaelavoro Come candidarsi Le candidature saranno accettate solo se pervenute attraverso il portale online di unibz. All'atto dell'inserimento dei dati nel portale online verrà richiesto di allegare i seguenti documenti: Curriculum firmato e datato (non più vecchio di 6 mesi) Lettera di candidatura firmata Copia di un documento di riconoscimento (fronte e retro) Il CV e la lettera di candidatura devono essere firmati con firma autografa apposta manualmente sul documento cartaceo. In alternativa è possibile firmare tramite firma elettronica qualificata. Saranno ammesse alla procedura di selezione solo le candidature complete. Ulteriori informazioni I colloqui di selezione si terranno a fine novembre/inizio dicembre 2025 in via prioritaria in presenza. Le modalità precise verranno comunicate ai candidati/alle candidate nell’invito scritto al colloquio di selezione. I criteri di valutazione durante il colloquio si trovano in basso come allegato al bando. È interessato/a a candidarsi per questa posizione ma non è ancora in possesso dell’attestato di bilinguismo oppure di certificati equivalenti secondo i requisiti di accesso? In questo caso, Lei ha le seguenti possibilità: può richiedere l’anticipo della data d’esame per il conseguimento dell’attestato di bilinguismo presso il Servizio di Bi- e trilinguismo. può essere ammesso alle nostre procedure di selezione anche se al momento della candidatura è in possesso solo di un certificato di conoscenza della seconda lingua provinciale. Può verificare sulle pagine web del Servizio della Provincia quali certificazioni linguistiche vengono riconosciute. per ulteriori informazioni relative al conseguimento dell'esame di bilinguismo, si può rivolgere al Servizio di Bi- e Trilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano. La informiamo che le informazioni sulle violazioni acquisite nell’ambito della presente selezione („Whistleblowing“) possono essere segnalate al seguente link. Criteri di valutazione (135 KB)