II settore disciplinare riguarda il pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, tanto nell’ambito dei linguaggi audiovisivi legati alle tecniche della tradizione, quanto nell’elaborazione e nella sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi. Il settore comprende sia la formazione tecnico-operativa relativa ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, della cinematografia, dell’audiovisivo, del documentario, sia gli strumenti metodologici e critici per l’acquisizione di competenze correlate ai linguaggi espressivi delle arti mediali. Il settore affronta altresì l’estetica e la semiotica dell’immagine in movimento, le tecniche di produzione della ripresa e del montaggio degli audiovisivi.