Lavoro
I miei annunci
Le mie notifiche
Accedi
Trovare un lavoro Consigli per cercare lavoro Schede aziende Descrizione del lavoro
Cerca

Profilo a supporto della pianificazione strategica e dell’innovazione in salute digitale - programma trentinosalute4.0

Trento
Fondazione Bruno Kessler
Pubblicato il 31 ottobre
Descrizione

La Fondazione Bruno Kessler (FBK) è un’istituzione privata di ricerca multidisciplinare, specializzata nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Istituita dalla Provincia autonoma di Trento, ha sede a Trento (Italia) ed è composta da dodici centri di ricerca, le cui attività sono visionabili all'indirizzo http://www.fbk.eu/research-centers. La missione di FBK è quella di promuovere e contribuire al progresso, con progetti all’avanguardia che ci permettono di ricoprire un ruolo di spicco nel contesto della ricerca internazionale.
Contesto Generale

L’attività di ricerca e innovazione del Programma di progetti “TrentinoSalute4.0” afferente a Pianificazione Strategica e al Centro Digital Health & Wellbeing di FBK riguarda lo studio di metodi e modelli per la progettazione, sviluppo e validazione di applicazioni prototipo e servizi innovativi basati su ICT e tecnologie di AI a supporto della gestione di dati, informazioni e conoscenza in sanità.
Con delibera del 20 dicembre 2016 (n. 2412) la Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento ha approvato la costituzione del Centro di Competenza sulla Sanità Digitale (CCSD), denominato Programma TrentinoSalute4.0, quale "spazio condiviso” e “Laboratorio congiunto” che supporti lo sviluppo della sanità digitale nella Provincia autonoma di Trento attraverso un approccio di sistema. Il CCSD è governato congiuntamente da Provincia autonoma di Trento (PAT), Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) e Fondazione Bruno Kessler (FBK). A quest’ultima è stata attribuita la responsabilità amministrativa del CCSD.
Per lo svolgimento delle proprie attività il CCSD si avvale del Centro Digital Health & Wellbeing della Fondazione Bruno Kessler.
Tra le principali funzioni del CCSD TrentinoSalute4.0 vi è il supporto alle organizzazioni per l’implementazione di progetti di ricerca e di messa a servizio dei servizi di sanità digitale. Tale attività si traduce in un supporto di Project Management necessario ai gruppi di progetti per la gestione del cambiamento quali strategie per rendere le tecnologie abilitanti i processi di innovazione.
Informazioni sul programma di progetti “TrentinoSalute4.0” sono consultabili al seguente indirizzo https://trentinosalutedigitale.com/.
Informazioni sul Centro Digital Health & Wellbeing sono consultabili al seguente indirizzo https://www.fbk.eu/it/digital-healthwellbeing/.
FBK promuove la diversità e l'inclusione nel proprio ambiente lavorativo e sostiene l'equilibrio di genere.
Al fine di promuovere l'inserimento di profili appartenenti alla Legge 68/99, la Fondazione è disponibile e interessata a valutare le candidature ricevute anche per domini tecnico-scientifici non corrispondenti esattamente dal presente bando.
Job Description
Il programma si articola in diversi progetti che spaziano da attività di ricerca a progetti di innovazione che introducono nuove tecnologie digitali o tecnologie di AI nei processi e nei servizi digitali sanitari (ad esempio TreC+, servizi di telemedicina, ricerche finalizzate come NeuroArtP3 o ricerche di AI in sanità). Il team di project manager del programma TS4.0 supporta la realizzazione di queste progettualità organizzandosi in gruppi multidisciplinari e la recente introduzione di nuovi regolamenti europei per queste tipologie di attività (ad esempio l’AI Act o il Data Act), oltre ai precedenti regolamenti sulla protezione dei dati (GDPR), impongono un accrescimento delle competenze in ambito giuridico dei team multidisciplinari. Per il triennio 2026-2028 sono previsti lo sviluppo di diverse nuove progettualità che utilizzano in modo più intensivo le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale in particolare in tre ambiti strategici: La promozione della salute e dei sani stili di vita e la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, quest’ultima legata soprattutto alle cronicità prevalenti (cardiologiche, diabetologiche, pneumologiche, neurologiche e oncologiche) con particolare attenzione alla medicina preventiva; Le patologie oncologiche con particolare attenzione per la medicina di precisione e personalizzata; Le patologie neurodegenerative con particolare attenzione per il parkinson e la medicina predittiva e partecipativa.
L’attività prevista per questa figura è la seguente: Partecipare alla pianificazione e sviluppo del supporto alle diverse progettualità previste dal programma di progetti “TrentinoSalute4.0”; contribuire alla fase di management delle attività previste in questi progetti in carico a team multidisciplinari per le quali esegue le attività in particolare di redazione, di gestione e di validazione della documentazione giuridica relativa in particolare a informative, consensi, valutazioni di impatto sulla protezione dati (DPIA), valutazione dell’impatto dell’IA (AIIA) e valutazioni formali dei rischi dell’Intelligenza Artificiale (FRIA), oltre ad attività di coordinamento, raccolta dati e le analisi dei processi impattati dal progetto all’interno di team multidisciplinari; contribuire alla qualità del lavoro e ai risultati che gli/le sono stati affidati, si interfaccia con il personale operante nei diversi gruppi di lavoro appartenenti all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, a FBK o al Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento, interfacciarsi con il Management di TrentinoSalute4.0, con il responsabile di pianificazione strategica di FBK e con il responsabile dell’unità Digital Health Research di FBK, per la definizione, sviluppo e monitoraggio delle attività e dei risultati di progetto.
Il/la candidato/a ideale possiede i seguenti requisiti: Laurea magistrale in Giurisprudenza, o titoli affini; esperienza in progetti e/o consulenza nell’area del Project Management. Sarà valutata positivamente esperienza specifica in ambito sanitario e/o conoscenza nello sviluppo di valutazioni giuridiche nell’applicazione di IA in ambito sanitario; Conoscenza specifica del regolamento europeo AI Act; buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese (Almeno livello B2); ottima conoscenza della lingua italiana (Almeno C1); ottime capacità analitiche e di comunicazione; ottime capacità di problem solving ed orientamento al risultato; capacità di generare soluzioni creative e innovative.
Costituiscono requisiti preferenziali: possesso di una certificazione sulle metodologie di project management (PMI, Pm2, Prince); conoscenza specifica dei principi sulla protezione dei dati e del GDPR; conoscenza specifica degli aspetti necessari per la gestione della privacy degli utenti in progetti che coinvolgono la raccolta di dati sensibili;
Dettagli contrattuali
Tipologia contrattuale: contratto a tempo determinato
Tipologia oraria: tempo pieno (38 ore settimanali)
Data di inizio: Preferibilmente Dicembre 2025
Durata contratto: 24 mesi, con possibilità di rinnovo in base alla disponibilità di fondi
Luogo di lavoro: Povo, Trento
Retribuzione annua lorda su 14 mensilità: circa € 38.500 più premialità annua individuale
Benefits: flessibilità di orario, mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport e supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, fondo pensione supplementare e fondo sanitario integrativo Maggiori informazioni: https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/
Come candidarsi
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato.pdf, la documentazione necessaria: curriculum vitae (indicare almeno un nominativo di referenza) lettera motivazionale
Termine per le candidature: 04/11/2025
Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento di selezione.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio People Innovation for Research all’indirizzo e-mail jobs@fbk.eu.

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva
Offerte simili
Lavoro Trento
Lavoro Provincia di Trento
Lavoro Trentino-Alto Adige
Home > Lavoro > Profilo a supporto della pianificazione strategica e dell’innovazione in salute digitale - Programma TrentinoSalute4.0

Jobijoba

  • Consigli per il lavoro
  • Recensioni Aziende

Trova degli annunci

  • Annunci per professione
  • Annunci per settore
  • Annunci per azienda
  • Annunci per località

Contatti/Partnerships

  • Contatti
  • Pubblicate le vostre offerte su Jobijoba

Note legali - Condizioni generali d'utilizzo - Politica della Privacy - Gestisci i miei cookie - Accessibilità: Non conforme

© 2025 Jobijoba - Tutti i diritti riservati

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva