Overview
Descrizione sintetica organizzazione e attività Solidarietà Quadrifoglio Solidarity Quadrifoglio è un'impresa sociale nata nel **** dalla fusione di Solidarietà Cooperativa Sociale di Colle Val d'Elsa (Si) e Il Quadrifoglio Gruppo Cooperativo di Arcidosso (Gr).
Promuove la solidarietà sociale, l'inclusione e il benessere delle persone e delle comunità.
Conta oltre 600 lavoratori (di cui circa 320 soci, circa 1/6 volontari) e 450 lavoratrici, 470 contratti a tempo indeterminato, 135 lavoratori svantaggiati, fatturato annuo circa 15.5 milioni di euro, patrimonio circa 1.9 milioni di euro.
Offre servizi in sei province toscane (Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Prato e Pistoia).
Le attività si distinguono in:
Attività rivolte alla Persona: servizi socio-assistenziali (residenziali, semiresidenziali e domiciliari) per anziani, minori, portatori di handicap, psichiatrici; servizi educativi presso nidi, ludoteche; servizi estivi, campi estivi e attività pre e post scuola.
Servizi all'Impresa: gestione di portinerie, guardiania, call center, front-office sanitari, pulizie civili e industriali, gestione biblioteche e canili, mense scolastiche, vigilanza scuolabus, igiene ambientale, manutenzione del verde, servizi cimiteriali, servizi di comunicazione, progettazione (anche su bandi specifici) e innovazione.
Parte integrante della mission è l'adesione alla Rete Umana Persone, contratto di rete di cooperative sociali, per spazio di confronto, innovazione e progettazione.
Solidarietà Quadrifoglio è partner di COOB, consorzio regionale di imprese sociali per inclusione lavorativa e sviluppo territoriale.
È socio di Consorzi come Chora e CNS per servizi integrati e facility management.
Le certificazioni includono EN ISO ****:**** (Qualità), EN ISO *****:**** (Ambiente), UNI EN ISO *****:**** (Salute e Sicurezza), UNI/PdR 125:**** (equità di genere) e MOG 231 (modello organizzazione e gestione 231).
I nostri valori sono Solidarietà, Inclusione e Sostenibilità.
Le sedi includono la Sede Legale e Amministrativa a Colle di Val d'Elsa; contatti: Tel. ******************, ******,.
Posizione
Addetto/a di Portineria UNISI: la figura verrà inserita all'interno delle strutture dell'Università degli Studi di Siena nel Comune di Siena.
Contratto e orario
Contratto a CHIAMATA, riservato a candidati di età inferiore a 25 anni o superiore ai 55 anni.
Orario di lavoro su turni dal lunedì al sabato, con eventuale disponibilità a rotazione per il week-end.
Orario: dal lunedì al venerdì su due fasce orarie (mattina o pomeriggio) e Sabato/Domenica in orari specifici (es. 08:*****:00, 12:*****:30, ecc.).
Inquadramento e retribuzione
Livello retributivo: livello A1 CCNL Cooperative Sociali.
Contratto: A CHIAMATA come da CCNL Cooperative Sociali.
Inquadramento lavorativo A1.
Requisiti
Conoscenza del computer
Buone capacità relazionali
Riservato a candidati di età inferiore a 25 anni o superiore ai 55 anni
Eventuale appartenenza a categorie protette privilegiata
Informazioni aggiuntive
Contratto a CHIAMATA come da contratto nazionale di lavoro CCNL Cooperative Sociali.
Indicare se disponibile per turnazioni e disponibilità per rotazioni.
Sede: Colle di Val d'Elsa (SI).
#J-*****-Ljbffr