PpbData di pubblicazione bando: /b 13/10/2025 /p pbData di scadenza bando: /b 02/11/2025 /p pIl Coordinatore della Sicurezza sarà inserito nella Direzione Construction Servizi. Nello specifico si occuperà del coordinamento delle attività per la Manutenzione ordinaria e Straordinaria delle strade nel Comune di Milano. /p pIl Coordinatore in fase di progettazione (nei casi di cui all'articolo 90 del D.lgs 81/2008 e s.m.i.) dovrà redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento e predisporre il fascicolo, di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e b). /p pIl Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori adempie agli obblighi di cui al Dlgs 81/08 e s.m.i., in particolare per quanto concerne l'art. 92. /p h3I compiti affidati /h3 ul liverificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle Imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e coordinamento /li liverificare l'idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui all'articolo 100, assicurandone la coerenza con quest'ultimo, adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'art. 100 e il fascicolo di cui all'articolo 91, comma 1, lettera b) in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza /li liorganizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione /li liverificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere /li lisegnalare al Responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95 e 96 e alle prescrizioni del piano di cui all'articolo 100, e proporre la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, per il coordinatore per l'esecuzione dare comunicazione dell'inadempienza alla Azienda unità Sanitaria Locale e alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti /li liproporre di sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. /li /ul pGli appalti riguarderanno principalmente i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio viabilistico della città di Milano. /p h3Profilo ideale del candidato /h3 ul liFormazione: Diploma, Laurea in Ingegneria o Architettura. Abilitazione all'esercizio di Coordinatore della Sicurezza CSP – CSE (di cui al Testo Unico D.Lgs. N° 81/08). /li liEsperienza professionale: esperienza di almeno 3 anni in ruoli analoghi, preferibilmente attinenti il settore delle infrastrutture per la mobilità e di gestione interferenze con i servizi del sottosuolo (acquedotto, fognatura, ecc.). /li liCompetenze e Certificazioni/Abilitazioni richieste per la posizione:br/ ul liCompetenze informatiche: conoscenza approfondita di software per la progettazione grafica 2D/3D (Autocad, Revit Architecture), di software per la contabilità lavori (TeamSystem), del pacchetto Microsoft Office (Project, Excel, Word, Powerpoint, ecc.). /li liCompetenze linguistiche: Gradita conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. /li liCertificazioni/Abilitazioni: Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (di cui al Testo Unico D.Lgs. N° 81/08). /li /ul /li /ul pLa tipologia contrattuale, l'inquadramento e la retribuzione saranno definiti in conformità alle normative contrattuali vigenti all'atto dell'assunzione, nonché sulla base delle caratteristiche professionali del/della candidato/a selezionato/a per la posizione ricercata. /p pAl fine di tutelare l'equità interna, si comunica che l'elemento retributivo sarà oggetto di valutazione nel processo di selezione con l'obiettivo di uniformarsi alle prassi aziendali. /p pIl candidato/a deve possedere, al momento della candidatura, a pena di esclusione dalla procedura di selezione i seguenti requisiti: /p ul liassenza di condanne penali definitive o di stato di interdizione o provvedimenti di prevenzione o altre misure inflitte a seguito di infrazioni e obblighi derivanti da rapporti di lavoro ovvero di consulenza, o comunque incidenti sulla moralità professionale in relazione al profilo da ricoprire; /li lipossesso dell'idoneità psico-fisica da accertare con visita medica ai sensi della D. Lgs. 81/08 /li /ul /p #J-18808-Ljbffr