I contenuti scientifico-disciplinari del settore riguardano la ricerca e la didattica relativa a tutte le forme d’arte e di design, che pur essendo ovviamente collegate alle arti visive, hanno una loro specificità, in quanto applicate all’artigianato e all’industria. Un approccio storico che sottende all’acquisizione di una prassi di analisi e di operatività finalizzata alla progettazione. Gli studi del settore riguardano pertanto gli oggetti dal mobile al gioiello, dall’abito alla moda all’oggetto funzionale, dalla miniatura all’illustrazione contemporanea, dall’arazzo alla stoffa stampata, dal costume in tutte le sue applicazione, alla decorazione, al libro, alla stampa e all’editoria d’arte, includendo le competenze per il riconoscimento degli stili e il loro sviluppo nella storia dell’arte moderna e contemporanea. È inoltre analizzato da un punto di vista storico lo sviluppo delle metodiche di interazione con le diverse forme della comunicazione visiva nell’ambito della grafica, del libro, della comunicazione multimediale, considerando i relativi aspetti cognitivi e psicologici. I prodotti esemplificativi della storia delle arti applicate e del design sono visti inoltre come risultato delle diverse teorie e metodologie progettuali, come
prodotto dello sviluppo tecnologico, come espressione della cultura di impresa nelle sue relazioni con lo sviluppo sociale, economico e culturale ed estetico che caratterizzano i diversi periodi storici .