Teoria, storia e metodo dei mass media è un settore che si concentra sulle forme, le strategie e le tecnologie che caratterizzano le comunicazioni di massa, con un’attenzione specifica al loro impatto socio-culturale. Il settore definisce la fenomenologia dei media nel loro rapporto con i linguaggi artistici e i loro mutamenti sia nel contesto comunicativo sia in quello espressivo. Sono ambiti di ricerca della disciplina la teoria dei media e l’analisi delle strutture linguistiche e comunicazionali connesse all’evoluzione dei mass media. All’interno della storia sociale le comunicazioni di massa hanno svolto un notevole ruolo di mediazione, veicolando contenuti simbolici e contribuendo ai processi di costruzione dell’identità culturale e sociale. Nell’attuale società digitale e iperconnessa, i media svolgono un ruolo centrale in tutte le interazioni sociali e pervadono la gran parte delle attività culturali: dalla comunicazione all’educazione, dall’intrattenimento alle pratiche artistiche. Pertanto, vista l’ampiezza degli ambiti di interesse, la metodologia adottata è
interdisciplinare e fa dialogare lo studio dei linguaggi multimediali, audiovisivi e digital con l’analisi sociologica dei processi comunicativi, la storia culturale e la cultura visuale