Il ruolo dell'ingegnere di sistema industriale consiste nel garantire la progettazione e il sviluppo di sistemi di controllo programmabili per l'automazione industriale.
L'ingegnere di sistema deve avere una profonda conoscenza della logica di programmazione e delle strutture dati, nonché delle tecnologie di comunicazione e dei protocolli di trasferimento di dati.
È responsabile dello sviluppo e della manutenzione di software per la gestione dei processi industriali, oltre alla configurazione e all'integrazione dei sistemi di controllo.
Per svolgere questo compito, è necessario possedere conoscenze approfondite in materia di ingegneria del software, gestione dei progetti e tecnologie di automazione.
Inoltre, è fondamentale essere in grado di lavorare in team e collaborare con altri professionisti per raggiungere gli obiettivi prefissati.
I candidati ideali devono avere un forte background in matematica e fisica, nonché ottime abilità di programmazione e problem-solving.
Competenze richieste:
- Tecnologie di programmazione: PLC, SCADA, HMI
- Langaggi di programmazione: C++, Java, Python
- Sistema operativo: Windows, Linux
- Gestione dei progetti: Agile, Waterfall
Benefici offerti:
- Formazione continua e crescita professionale
- Opportunità di crescita e carriera
- Collaborazione con team di professionisti esperti