Parte del Gruppo MoOngy, agap2 è presente sul mercato europeo in 14 paesi con servizi di consulenza ingegneristica e IT. Automotive, Aerospace, Industrial Automation, Energy, Oil & Gas, Betting & Gaming, Fashion & Luxury, Finance, Healthcare.
Technical Safety Engineer – Fano | Settore Oil & Gas
Siamo alla ricerca di un Technical Safety Engineer con almeno 10 anni di esperienza nel settore Oil & Gas. La figura sarà coinvolta nella gestione degli studi di sicurezza tecnica.
È prevista la possibilità di smart working parziale.
In qualità di Technical Safety Engineer, ti occuperai della valutazione e gestione dei rischi legati alla progettazione e all’esercizio degli impianti Oil & Gas. Collaborerai con team multidisciplinari e fornirai supporto tecnico al cliente per garantire il rispetto degli standard internazionali di sicurezza.
Gestione degli aspetti HSE in ambito ingegneria di sicurezza tecnica.
Supervisione e verifica tecnica della documentazione di sicurezza.
Interfaccia con il cliente per analisi, validazioni e raccomandazioni tecniche.
La tua attività sarà focalizzata sulla valutazione di scenari incidentali, supportando la progettazione e l’esercizio sicuro degli impianti attraverso analisi quantitative e qualitative.
Conduzione e partecipazione attiva a workshop di HAZOP, HAZID, LOPA, SIL.
Sviluppo e revisione di analisi QRA, FERA, EERA, bow-tie.
Valutazione layout impianto in termini di segregazione, distanze di sicurezza e prevenzione escalation.
Supporto nella stesura di specifiche tecniche e normative HSE di progetto.
Cerchiamo una figura con solida esperienza e autonomia operativa, in grado di gestire progetti complessi nel rispetto delle normative tecniche internazionali.
Laurea magistrale in Ingegneria (preferibilmente Chimica, Sicurezza o similari).
Almeno 10 anni di esperienza in ambito Technical Safety nel settore Oil & Gas.
Ottima conoscenza di standard e normative (IEC 61508/61511, API, DNV, NORSOK).
Buona conoscenza della lingua inglese (B2/C1) e familiarità con software di analisi rischio.
Un’opportunità di lungo termine in un contesto tecnico di alto livello, con flessibilità lavorativa e crescita professionale in un ambiente orientato alla qualità ingegneristica.
Contratto di collaborazione su progetto a visibilità internazionale.
Modalità ibrida: presenza su Fano + possibilità di smart working.
Inserimento in un team altamente qualificato e multidisciplinare.
Inoltre, teniamo fede ai nostri impegni prestando attenzione alle risorse appartenenti alle categorie protette ai sensi degli articoli 1 e 18 della Legge 68/99.
I dati personali saranno trattati in conformità alle disposizioni contenute nel regolamento UE 2016/679.