Località: Rozzano, IT, 20089 _Data Manager - Area Ortopedica_ Nell’ambito del _Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)_, l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha avvitato le procedure di selezione pubblica per il reclutamento nell’ambito dei progetti di Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN. Profilo professionale ricercato:_Data Manager/Study Coordinator per progetto di ricerca clinica in ambito ortopedico._ BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: _Titolo:PEARL- Prevention of post mEniscectomy osteoarthritis: from new Animal model to patient pRofiLing_ _Codice progetto: __KMN270 - PNRR-MAD-2022-12375978 _ _CUP__: E23C22000770006_ I menischi svolgono un ruolo cruciale nel supporto e nell'ammortizzazione. Le lesioni meniscali, l'invecchiamento o le alterazioni degenerative rappresentano i più frequenti problemi di ginocchio trattati in tutto il mondo. Il ruolo della degenerazione meniscale nell'insorgenza e nella progressione dell'osteoartrite (OA) è ben noto e dimostrato da numerosi studi retrospettivi. Ad oggi, mancano del tutto le conoscenze sul perché alcuni pazienti sviluppino rapidamente l'OA post-meniscectomia e altri siano clinicamente asintomatici per molti anni. Con l'obiettivo di colmare questa lacuna, il progetto si concentrerà sull'identificazione di parametri clinici, morfologici e radiologici e di marcatori trascrittomici legati a diversi gradi di rischio di progressione dell'OA per prevedere il destino di questi pazienti dopo la meniscectomia. Verrà condotto uno studio clinico multicentrico per trattare i pazienti con lesioni meniscali degenerative secondo l'attuale standard di cura. La coorte caratterizzata di pazienti arruolati nello studio, per i quali saranno disponibili valutazioni cliniche, di imaging, morfologiche e analisi trascrittomiche high-throughput, sarà utilizzata per generare un registro unico che consentirà di monitorare l'eventuale progressione dell'OA post-meniscectomia e di definire specifici marcatori pre-trattamento e fattori di rischio correlati a questo esito negativo. Attività previste La persona verrà coinvolta nelle seguenti attività: - Coordinamento operativo delle attività cliniche del progetto - Gestione e aggiornamento dei clinici e di ricerca - Supporto alla raccolta, verifica e monitoraggio dei dati - Supporto nella redazione di report periodici, redazione di pubblicazioni scientifiche e proposte progettuali - Interfaccia fra personale clinico, amministrativo e di laboratorio Titoli di Studio richiesti: Laurea in Medicina e chirurgia, Laurea Magistrale in Biologia, Biotecnologie, CTF, Farmacia o equipollenti Competenze tecniche: conoscenza lingua inglese (livello B2 o superiore), conoscenza di base della metodologia degli studi clinici - Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679._ Data pubblicazione avviso: 06/05/2025 Data Scadenza avviso: 30/05/2025 Data di inserimento prevista: 03/06/2025