Ti sei laureato in ingegneria chimica, ingegneria dei materiali o materie affini? Hai intrapreso il percorso all'interno di un laboratorio di Ricerca e Sviluppo e sei alla ricerca di nuovi stimoli professionali?
Questa è l'offerta giusta per te! Non aspettare altro!
Randstad Talent Selection è la specialty che si occupa di Ricerca & Selezione di professionisti qualificati.
Per importante azienda manifatturiera sita nelle vicinanze di Casalbeltrame (NO) siamo alla ricerca di un
IMPIEGATO DI LABORATORIO RICERCA E SVILUPPO
Si offre: inserimento diretto in azienda con contratto a tempo indeterminato;
RAL e inquadramento saranno commisurati all'effettiva esperienza maturata dal candidato, indicativamente nella fascia tra €30.000 e €35.000
Luogo di Lavoro: Vicinanze Casalbeltrame (NO)
Orario di lavoro: full time dal lunedì al venerdì con flessibilità in entrata/uscita e possibilità di smart working.
Responsabilità
Di cosa ti occuperai?
A diretto riporto dell’R&D Manager, ti occuperai di:
- Eseguire e gestire progetti di Ricerca e Sviluppo basati sulle esigenze del committente, attraverso studi applicati su formulazioni, parametri di processo, gestione del materiale e requisiti applicativi.
- Condurre esperimenti attraverso la strumentazione di laboratorio e con l'ausilio di un impianto pilota, al fine di garantire la correlazione tra processi di laboratorio e industriali.
- Ricercare e sviluppare formulati e processi innovativi che possano offrire soluzioni per applicazioni complesse.
- Eseguire test di comparazione con prodotti concorrenti e redigere report sintetici.
- Collaborare in maniera efficace con i centri R&S, i membri del team R&S a livello globale, i responsabili Qualità Prodotto e Vendite, gli ingegneri di processo e applicazione.
- Supportare la valutazione della fattibilità tecnica di nuovi prodotti e processi.
- Registrare, monitorare e consolidare i dati rilevanti per i progetti assegnati.
- Partecipare attivamente all’ingegnerizzazione del prodotto e alla valutazione dei rischi associati ai processi, con una analisi dei modi e degli effetti dei guasti – DFMEA – inclusi interventi volti a ridurre i potenziali rischi.