JSB Solutions – azienda leader nei servizi life sciences con focus su consulenza, gestione studi clinici e sviluppo software - ricerca per il potenziamento del proprio organico un Junior Biomedical Engineer (JSB.PPL.25.012) da inserire all'interno della propria dinamica divisione di Ingegneria.
Chi siamo: con quattro sedi operative in Italia, siamo il partner di fiducia delle principali aziende farmaceutiche, supportandole nei complessi processi di compliance, nella gestione di studi clinici all'avanguardia e nello sviluppo di piattaforme software innovative, combinando solide competenze tecniche con un approccio consulenziale orientato al futuro.
Il ruolo: ricerchiamo un appassionato “tech” con una laurea in Ingegneria Biomedica o affini, pronto a fare il salto nel mondo pharma. La tua missione sarà trasformare linguaggi complessi in specifiche funzionali chiare, lavorando come un vero ponte tra tecnologia e compliance.
In questo percorso, diventerai un “decoder ” di PLC : non scriverai codice ma imparerai comunque a tradurlo in documentazione tecnica.
Con le tue conoscenze di base nella programmazione ( Python,C++ ecc), analizzerai codice scritto da altri, entrando nel cuore dei sistemi di automazione farmaceutica. Ti occuperai di valutazioni del rischio (FMEA), documenterai sistemi PLC/HMI e creerai test che garantiscano sicurezza e conformità.
Utilizzerai tool professionali come Eplan e Autocad, interpretando schemi elettrici e contribuendo a progetti con impatto reale nel settore life sciences. Se ti affascina l'idea di decodificare la tecnologia per renderla comprensibile a tutti, questo potrebbe essere l'inizio giusto per tua carriera.
Responsabilità principali:
* Documentazione Tecnica: gestire e redigere protocolli di convalida software; trasformare il codice in specifiche funzionali facilmente comprensibili, diventando un ponte tra il linguaggio macchina e la documentazione tecnica;
* Analisi dei Rischi: redigere i FMEA Quality Risk Assessment su linee, macchine e componenti, contribuendo alla sicurezza e all'efficienza dei processi;
* Automazione: creare la documentazione tecnica per macchine e sistemi PLC/HMI e sviluppare i test di convalida, comprendendo a fondo la logica di programmazione dei PLC;
* Progettazione: interpretare schemi elettrici e utilizzare software come Eplan e Autocad per la comprensione e la documentazione dei sistemi.
Requisiti richiesti dal ruolo:
* Laurea in Ingegneria Biomedica o discipline affini;
* Conoscenza di base di linguaggi di programmazione come Python, C++. Non è richiesta una competenza avanzata, ma la comprensione dei principi fondamentali della programmazione è essenziale per interpretare il codice PLC;
* Buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
* Spiccate doti relazionali e comunicative, fondamentali per interagire con team multidisciplinari e tradurre concetti tecnici complessi;
* Buone capacità di analisi e ottime capacità organizzative;
* Entusiasmo, curiosità e un forte desiderio di apprendere e crescere professionalmente in un ambiente dinamico e stimolante.
* Inserimento in un contesto professionale all'avanguardia, dove potrai mettere in pratica le tue competenze e confrontarti con sfide reali;
* Un percorso di formazione continua su tecnologie e normative del settore life sciences, per rimanere sempre aggiornato e ampliare le tue conoscenze;
* Concrete opportunità di crescita professionale all'interno di un'azienda in forte espansione;
* Partecipazione a progetti sfidanti e innovativi per importanti clienti del settore;
* Possibilità di un contratto a tempo indeterminato in base alla reciproca soddisfazione dopo un periodo iniziale;
* Se la collaborazione iniziale dovesse avere successo, valuteremo insieme l'opportunità di una tua crescita professionale nella nostra sede di Parma, valorizzando le tue competenze trasversali tipiche dell'ingegnere biomedico.
Sede di lavoro: l'opportunità è pensata per candidati, in prima battuta, con base a Bologna per poi lavorare, nel secondo periodo, nella nostra sede di Parma.
Modalità di lavoro: inizialmente on site per favorire l'apprendimento e l'integrazione nel team, con possibilità di smart working in base alle esigenze progettuali.
Compilare il form sottostante e inviare la candidatura.
#J-18808-Ljbffr