Veritas spa è una multiutility che si occupa di [image] igiene ambientale, [image] servizio idrico integrato, [image] servizi urbani collettivi e [image] produzione di energia da fonti rinnovabili e biomasse.
L'azienda, a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi in 51 Comuni, 44 della Città metropolitana di Venezia e 7 della provincia di Treviso, per un totale di 930.000 abitanti, a cui vanno aggiunti i 50 milioni di turisti che ogni anno visitano il territorio.
POSIZIONE ORGANIZZATIVA – AMBITO DI LAVORO
* Tipologia di contratto: Tempo Indeterminato/Tempo determinato
* Unità Organizzativa: Servizi Tecnici – Divisione Servizio Idrico Integrato
* Sede di lavoro: la sede sarà individuata in base alle esigenze organizzative, tra quelle presenti nel territorio servito, con particolare riferimento alle sedi di Scaltenigo, Marghera, Mestre e Venezia, attualmente considerate le più probabili
* Posizione: Figura tecnica da inserire nell'area Piani di Sicurezza dell'acqua (PSA)
* Qualifica: impiegato/a tecnico
* Inquadramento indicativo: livello Direttivo, da definire in base all’esperienza maturata, alle competenze possedute e al contesto professionale di provenienza
* Retribuzione: sarà commisurata all’esperienza e alle peculiarità proprie del profilo professionale e al contesto d’inserimento
* CCNL: Gas Acqua
* Orario: Full time
ATTIVITA’ PRINCIPALI DEL RUOLO - RESPONSABILITA’ E COMPITI
La risorsa sarà inserita nel Settore Servizi Tecnici e si occuperà, tra le altre attività, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di:
• Coordinare lo sviluppo e la redazione dei PSA (Piani di Sicurezza Dell’Acqua) per la gestione del rischio nella filiera idropotabile secondo normativa vigente e linee guida ISTISAN
• Sviluppare e monitorare l’applicazione dei sistemi di prevenzione e controllo
• Analizzare dati statistici per la valutazione del rischio e l’efficientamento dei processi
• Validare misure di controllo esistenti e proporne di nuove
• Collaborare alla redazione di documentazione di sistema (procedure, istruzioni operative)
• Supportare lo sviluppo di strumenti informatici per l’implementazione dei PSA
• Partecipare a gruppi di lavoro esterni e progetti di ricerca
• Coordinare l’aggiornamento dei Piani di Emergenza dei sistemi acquedottistici
• Promuovere la formazione interna e supportare la gestione delle non conformità
·Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’unione europea, o essere cittadino extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione, in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità;
·Laurea anche triennale in: ingegneria civile e ambientale, ingegneria dell’informazione, ingegneria industriale, chimica, scienze geologiche;
·Esperienza generale in materia di idraulica e Servizio Idrico Integrato;
·Conoscenza dei PSA per acque potabili;
·Conoscenza della normativa di settore in relazione al Servizio Idrico Integrato, con particolare riferimento al D.Lgs. 18/23 (qualità delle acque destinate al consumo umano) e ss.mm.ii. e alle linee guida ISTISAN relative ai Piani di Sicurezza dell’Acqua;
·Conoscenza delle principali norme, nazionali e regionali, in materia ambientale;
·Ottima conoscenza dell’informatica di base e software Office;
·Buona conoscenza della lingua inglese;
·Adeguata padronanza e conoscenza, sia parlata che scritta, della lingua italiana;
·Patente di guida di categoria B, o superiore in corso di validità e che non risulti sospesa;
·Non essere stato/a licenziato/a per motivi disciplinari, destituito o dispensato dall'impiego.
Invio candidature entro e non oltre le ore 15:00 del 2 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni consultare l'avviso di selezione allegato.