PTen Project è una società specializzata nell’ingegneria per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di infrastrutture e impianti a fonti rinnovabili, complessi e sostenibili. Da sempre orientata all'innovazione ingegneristica, Ten Project è oggi impegnata al fianco dei suoi clienti sulla frontiera della transizione energetica con idee, tecnologie e processi sempre più all’avanguardia e orientati sin dalla loro concezione alla sostenibilità ambientale. /ppNel suo piano di sviluppo, Ten Project è alla ricerca di neolaureati/e, laureati/e e professionisti/e abilitati dotati di spirito d'iniziativa, energia e passione per intraprendere un viaggio nell’eccellenza professionale in un contesto dinamico ed internazionale. /ppIl profilo interessato è il seguente: /ppbr/ppbn. 2 ingegneri civili/ambientali /b /ppbr/ppI progetti di cui si occuperà il/la candidato/a sono inerenti la progettazione (in tutte le sue fasi) di impianti eolici e fotovoltaici e di infrastrutture elettriche (linee e stazioni elettriche) in alta tensione. Non è richiesta specifica esperienza nel settore. /ppbr/ppIl/la candidato/a opererà nell’ambito della progettazione civile ed architettonica delle opere (relazioni tecniche e disegni) e nella stesura di studi di impatto ambientale o similari (Studi in Impatto, Screening ambientali, Relazioni Paesaggistiche, ecc). /ppbr/ppbMansioni specifiche: /b /pulliSopralluoghi; /liliProgettazione civile ed architettonica di impianti eolici, fotovoltaici, infrastrutture civili ed elettriche, anche adoperando software specifici; /liliRedazione di Screening ambientali, di Studio di Impatto Ambientale, Studi di Impatto paesaggistico o similari; /liliRedazione elaborati inerenti la fase preliminare di progettazione (studi di fattibilità, bandi, gare ecc..); /liliReperimento di documenti, mappe, cartografie; /liliDue Diligence di progetti; /liliUtilizzo di software specifici per la progettazione civile (Autocad, Civil Design, Civil 3D, Antas, Leonardo e similari) e per le valutazioni ambientali (ArcGIS, QGis e/o similari); /liliUtilizzo di software specifici per il rendering fotografici e i fotoinserimenti (Photoshop, SketchUp, 3D Studio Max o similari); /liliAssistenza all’iter autorizzativo; /liliAggiornamenti normativi. /li /ulpbr/ppbRequisiti minimi: /b /pulliLaurea in Ingegneria Civile e/o Ambientale /liliConoscenza della normativa di riferimento /liliConoscenza di software specifici per la progettazione civile ed ambientale /liliAttitudine al lavoro per obiettivi e di gruppo /liliOttima capacità di comunicazione /li /ulpÈ elemento premiante l’ottima conoscenza della lingua inglese. /ppbr/ppbChe cosa offriamo /b /pulliAmbiente di lavoro informale /liliPeriodo di formazione iniziale e formazione continua su tematiche specifiche legate al proprio ruolo /liliMensa aziendale /li /ulpbr/ppSede di lavoro: San Martino Sannita (BN) e/o Lucera (FG) /p