TONDO – Taranto CirTech apre ufficialmente la selezione di
Educational Experts
, rivolgendosi sia a professionisti/e sia a società, per accompagnare team, startup e progettualità locali nel
percorso di sviluppo e validazione di soluzioni innovative
ad alto impatto ambientale e sociale nel territorio tarantino.
Taranto CirTech è un
programma di accelerazione
dedicato alla transizione verso un modello di
economia circolare e rigenerativa nel Sud Italia
. Promosso da Tondo con il supporto di enti pubblici, imprese e stakeholder territoriali, il progetto mira a sviluppare competenze, generare idee imprenditoriali sostenibili e rafforzare l'ecosistema dell'innovazione a Taranto.
Ruolo dell'Educational Expert
Gli
Educational Expert
saranno responsabili della pianificazione ed erogazione di
masterclass
focalizzate su tematiche chiave per lo sviluppo dei progetti selezionati. Le sessioni, della durata da 1 a 3 ore ciascuna, si svolgeranno in modalità ibrida o
da remoto
e potranno essere integrate da materiali di approfondimento forniti in anticipo. Parte delle masterclass sarà gestita internamente dal team di Tondo, mentre quelle affidate agli Educational Expert saranno strutturate e svolte dai professionisti esterni selezionati.
Compiti specifici
Gli Educational Expert potranno candidarsi su uno o più moduli, ciascuno riconducibile a un'area di competenza distinta.
Di seguito le masterclass per le quali stiamo ricercando figure professionali:
Masterclass 3 |
settimana del 21 luglio 2025
Business model per progetti circolari & PoC
Modulo 2: PoC Strategy
Il secondo modulo è dedicato alla progettazione di una strategia di validazione solida attraverso
PoC
e
MVP
, adattati al livello di maturità tecnologica (TRL) e alle priorità del progetto. Partendo dal proprio BMC e dai feedback sulla
gap analysis
, lavoreremo sulla definizione di obiettivi di validazione e KPI, distinguendo tra metriche operative e strategiche. Saranno inoltre forniti strumenti per valutare fattibilità, impatto e rischio dei PoC.
Masterclass 4
| settimana del 25 agosto 2025
IP strategy e partnerships
Modulo 1: IP management
Questo modulo fornisce una panoramica operativa degli strumenti di
protezione della proprietà intellettuale
rilevanti per progetti imprenditoriali ad alto contenuto innovativo. Partendo dalla distinzione tra i diversi tipi di IP – brevetti, design, copyright, trade secrets – affronteremo le logiche strategiche di
protezione, valorizzazione e licensing
, con particolare attenzione alle tempistiche e agli scenari applicativi.
Masterclass 5
| settimana del 1 settembre 2025
Go-to-Market
Modulo unico
Questa masterclass accompagna i team nella definizione di una strategia di
go-to-market
solida e realistica, orientata alla validazione dell'interesse di mercato e alla costruzione di un posizionamento differenziante, in ottica sia
B2B
che
B2C
. Attraverso l'analisi del
customer journey
, dei modelli di pricing e dei canali di distribuzione, i partecipanti struttureranno una roadmap di lancio coerente con le risorse disponibili e con la fase di maturità del progetto. Ampio spazio sarà dato alla segmentazione e al test della
desiderabilità
tramite azioni rapide di validazione del mercato target, previa analisi dello stesso e dei competitor.
Masterclass 7
| settimana del 15 settembre 2025
Impact Communication
Modulo 1: Impact Communication
(2h)
La capacità di articolare e comunicare in modo strategico il valore generato da un progetto ad impatto è un asset competitivo. Questo modulo approfondisce come progettare una comunicazione s che colleghi in modo coerente
mission, risultati misurabili e narrativa strategica
, integrando metriche ESG e tecniche di storytelling orientate agli stakeholder. I partecipanti apprenderanno come selezionare i
KPI rilevanti per ambiente, società e governance
, e come declinarli nei formati e canali più efficaci.
Modulo 2: Pitch Architecture & Public Speaking
(2h)
In questo modulo finale ci concentriamo sul
pitch
e su come eseguirlo davanti a un pubblico. L'obiettivo è sviluppare una presentazione orale che non solo racconti il progetto, ma lo posizioni strategicamente di fronte a stakeholder critici. Esploreremo un'architettura narrativa di riferimento, studiando il rapporto tra contenuto, visual design e presenza. Ampio spazio sarà dato alla relazione con il pubblico, alla gestione del tempo e all'adattamento del pitch a formati brevi e altri contesti.
Chi cerchiamo
Imprenditori, investitori, professionisti, ricercatori, accademici
e
società specializzate
con almeno
cinque anni di esperienza rilevante
come mentor, advisor o formatore, che abbiano maturato numerose esperienze pratiche e realizzato case study concreti inerenti ai contenuti della masterclass per la quale si stanno candidando. È inoltre preferibile un solido background in uno o più dei seguenti ambiti:
* Innovazione e startup (venture building, accelerazione, sviluppo prodotto)
* Economia circolare, transizione ecologica, energie rinnovabili
* Gestione e valorizzazione dei rifiuti, simbiosi industriale, Blue Economy
* Sviluppo locale e trasformazione urbana/sociale
* Politiche pubbliche, accesso a fondi, scalabilità territoriale
* Competenze specifiche relative alle tematiche trattate nelle masterclass prescelte
Cerchiamo persone motivate a contribuire alla rigenerazione del territorio tarantino e del Mezzogiorno, capaci di trasferire competenze in modo chiaro, lavorare in team interdisciplinari e supportare realtà imprenditoriali emergenti con spirito collaborativo e visione sistemica.
Durata del contratto e condizioni
Contratto
:
Persone fisiche:
collaborazione occasionale o P.IVA, a seconda del profilo del candidato o della candidata.
Società:
incarico professionale con P.IVA societaria.
Modalità
: ibrida (eventuali incontri in presenza a Taranto + sessioni online)
Impegno
: pianificazione ed esecuzione di almeno 1 e fino a 3 masterclass (1–3 ore ciascuna) secondo un calendario concordato. Eventuali ore aggiuntive potranno essere concordate in base alle esigenze specifiche.
Compenso
: € 100 lordi all'ora (IVA inclusa)
Periodo
: luglio – settembre 2025
Descrizione della associazione
Tondo supporta analisi, studi, ricerche scientifiche, progettualità, sperimentazioni, ed attività operative relative ad interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente, ed all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, seguendo i principi dell'Economia Circolare.
Tondo vuole accelerare la transizione verso l'Economia Circolare, favorendo il cambiamento del sistema economico verso un sistema che sia rigenerativo e ristorativo. Le principali finalità dell'associazione sono:
• Favorire l'ulteriore sviluppo di attività imprenditoriali ed innovative nell'ambito dell'economia circolare sviluppando e diffondendo conoscenza;
• Creare un ecosistema ampio ed eterogeneo che operi attivamente nelle diverse aree dell'economia circolare;
• Sperimentare nuove ed innovative soluzioni attraverso il proprio network di partners implementando progetti specifici.