Panoramica della Borsa Lavoro
Agenzia assicurativa cerca una figura a partire da gennaio 2026, per attivazione di Borsa Lavoro come da bando regionale. Scadenza invio candidature: 20/10/2025.
L'impegno è di 30 ore settimanali, contratto di 8 mesi, per un importo pari a 800 € lorde, come da bando, con agevolazioni all'eventuale assunzione al termine del percorso d'inserimento.
Presso le sedi operative di Jesi (AN) e Filottrano (AN), cerchiamo due giovani proattivi interessati a scoprire l'importanza di un ruolo amministrativo e commerciale all'interno di un’agenzia assicurativa.
Mansioni principali
- Comprendere i principali prodotti assicurativi (auto, vita, casa, infortuni, ecc.)
- Supporto nelle attività amministrative e commerciali dell’agenzia (es. digitalizzazione, profilazione)
- Supporto nella promozione e valorizzazione delle attività dell\'agenzia.
- Utilizzo di strumenti digitali e gestionali specifici del settore
Il nostro programma è pensato per offrire ai giovani talenti un’esperienza formativa strutturata e professionalizzante. L’apprendista sarà inserito all’interno del team e seguirà un percorso completo che combina formazione pratica sul campo con momenti di studio teorico, in collaborazione con enti formativi accreditati.
- Competenze di base nell’uso del computer e della posta elettronica
- Buone doti comunicative e relazionali
- Affidabilità e flessibilità operativa
- Interesse per il settore amministrativo e assicurativo
Requisiti preferenziali (costituiscono un vantaggio)
- Conoscenza base del settore assicurativo o esperienze di stage/lavoro in contesti simili
- Percorso prioritario per appartenenza certificata alle categorie svantaggiate (ai sensi della L. 381/91, L. R. Marche 18/1996 e normative vigenti)
La selezione è aperta a ogni orientamento culturale, religioso o identitario, nel rispetto dei principi di pari occasione. L’offerta è rivolta principalmente a soggetti svantaggiati, ai sensi dell’art. 4 della Legge 381/91, della Legge Regionale Marche n. 18/1996, e delle normative regionali e nazionali vigenti in materia di inserimento lavorativo e inclusione sociale. Si invitano i candidati appartenenti alle categorie svantaggiate (disabili, ex detenuti, disoccupati di lunga durata, NEET, soggetti in carico ai servizi sociali o sanitari, ecc.) a segnalarlo nella candidatura per garantire l’inserimento corretto nel percorso cooperativo.
#J-18808-Ljbffr