 
        
        Posizione
Sei un ingegnere alla ricerca di un’opportunità lavorativa che ti consenta di mettere in pratica il tuo talento? Unisciti a noi!
SMARTENGINEERING è alla ricerca di nuovi colleghi ingegneri con il desiderio di occuparsi di progettazione in ambito navale.
Alla risorsa è richiesto di occuparsi della progettazione dei principali sistemi ed impianti di imbarcazioni di lusso; è richiesto inoltre di coordinare le attività di ingegneri, architetti navali, impiantisti, disegnatori ed altri membri del team, per garantire che i progetti siano realizzati secondo le specifiche richieste e rispettino le normative di cantiere e di registro.
Altre responsabilità:
• coordinare le attività svolte da progettisti interni ed esterni (ditte di ingegneria), verificandone costantemente gli elaborati in in-coming dal punto di vista della correttezza tecnica e rispetto dei tempi, nonché degli standard aziendali ed eventualmente redigere elaborati di modifica, nel caso di non conformità o problematiche;
• elaborare le informazioni ricevute verificandone la correttezza e la corrispondenza con le specifiche tecniche prima dell’invio in produzione;
• redigere specifiche tecniche di appalto e relative richieste di acquisto;
• supportare PM e sales, valutando fattibilità ed effettuando valutazioni tecnico economiche delle eventuali varianti richieste per la commessa.
Unisciti al nostro team, per costruire il futuro della progettazione navale… ti aspettiamo a bordo!
Caratteristiche del candidato
Lingue straniereE' richiesta la conoscenza delle seguenti lingue
 1. Inglese: discreto (B1)
Titoli preferenzialiREQUISITI MINIMI
Laurea magistrale in ingegneria navale.
Solide conoscenze di meccanica, termodinamica, idrodinamica, proprietà dei materiali e costruzione navale. Conoscenza del disegno tecnico e della normativa di riferimento per settore della progettazione navale; competenze CAD in Rhinoceros e AutoCAD; conoscenza di base dei software di simulazione FEM e CFD; conoscenza delle tecnologie di propulsione navale.
Attitudine alla leadership e alla comunicazione efficace nei confronti del proprio team di lavoro e dei referenti delle diverse aree aziendali nonché dei fornitori esterni; attitudine alla gestione di progetti complessi e al problem solving, sia ella gestione di eventuali imprevisti o problematiche inerenti i team che prendono parte al progetto sia nei confronti dei committenti; elevate capacità analitiche; flessibilità, proattività, concretezza e organizzazione.Titolo di studioLaurea (primo livello), Laurea Magistrale/ciclo Unico (secondo livello)Area disciplinareingegneriaClasse di laureaIngegneria aerospaziale e astronautica (LM-20, 25/S)
Ingegneria meccanica (LM-33, 36/S)
Ingegneria industriale (L-9, 10)Tipo candidatoNeolaureato, Laureato con esperienzaDisponibilità al trasferimentoSìDisponibilità trasferimento all'esteroNon richiesta