Responsabilità Collabora con HSE Coordinator per l’individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi ed individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale. Collabora all’elaborazione, per quanto di competenza, alle misure preventive e protettive, e i sistemi di controllo di tali misure. Collabora con HSE Coordinator e Quality System Manager per la stesura delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali. Partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica. Fornisce ai lavoratori le informazioni relative a : Rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi all’attività dell’impresa in generale, sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione sui luoghi di lavoro, sui nominativi dei lavoratori incaricati ad applicare le misure di antincendio e primo soccorso, sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione e del medico competente, sui rischi specifici che ogni lavoratore è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia, sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica, sulle misure e le attività di prevenzione e protezione adottate. Collabora con HSE Coordinator alla tenuta sotto controllo degli adempimenti ambientali. Collabora con HSE Coordinator e Quality System Manager all’implementazione, gestione, miglioramento dei sistemi di SSL, Ambiente ed Energia. Mansioni Caricamento su database eventi formativi del personale aziendale. Audit interni di primo livello Sicurezza nel luogo di lavoro. Audit interni di primo livello Ambientale. Audit interni di primo livello Energia. Controllo e archiviazione schede di sicurezza sostanze chimiche. Compilazione e verifica dei formulari. Controlli scadenze adempimenti e verifiche periodiche, manutenzioni ordinarie, collaudi ecc Controlli scadenze adempimenti e verifiche periodiche attrezzature in pressione. Controlli scadenze adempimenti e verifiche periodiche dei carrelli elevatori. Controlli scadenze adempimenti e verifiche periodiche montacarichi. Controlli scadenze adempimenti e verifiche periodiche paranchi. Controllo scadenze annuale DPI di terza categoria. Controlli scadenze adempimenti AIA. Fornisce e collabora per la comunicazione PRTR. Controllo delle scadenze degli autocontrolli. Collabora alla realizzazione della Diagnosi Energetica quadriennale con Energy Manager. Organizzazione delle visite mediche. Gestione dei rifiuti in cantiere. Collabora alla organizzazione campionamenti periodici acque di scarico industriali. Collabora alla organizzazione degli autocontrolli emissioni in atmosfera e messa a regime. Effettua la corretta compilazione del registro emissioni in atmosfera. Collabora al controllo e gestione della documentazione dei Sistemi SSL, Ambiente ed Energia. Sicurezza e Normativa Art. 33 Dlgs. 81 / e smi - Compiti del servizio di prevenzione e protezione. Ambiente Dlgs. 152 / 2006. Studi - Corsi di Formazione Per lo svolgimento della funzione di responsabile del servizio di prevenzione e protezione è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazione sindacale. I corsi devono rispettare in ogni caso quanto previsto dall’Accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 Febbraio 2006 e smi. Competenze Competenze Tecniche : _ Oltre a competenze tecniche di igiene e sicurezza, conoscenza approfondita del quadro normativo di riferimento e delle diverse realtà lavorative e dinamiche organizzative. Competenze Relazionali : _ Organizzazione Team working Competenze linguistiche Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata. Esperienza Almeno due anni di esperienza lavorativa nella mansione. J-18808-Ljbffr