Lavoro
I miei annunci
Le mie notifiche
Accedi
Trovare un lavoro Consigli per cercare lavoro Schede aziende Descrizione del lavoro
Cerca

Focal point partecipazione l'aquila

Tione degli Abruzzi
Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus - Educazione ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
20.000 € - 30.000 € all'anno
Pubblicato il 26 agosto
Descrizione

TERMINI DI RIFERIMENTO RUOLO: Focal Point Partecipazione – L'AQUILA

SEDE DI LAVORO: L'AQUILA – disponibilità a spostamenti periodici per riunioni di equipe e incontri nazionali dei ragazzi e delle ragazze

REFERENTE: Coordinamento EDI

RESPONSABILITÀ DI BUDGET: No – il/la FOCAL POINT supporta il gruppo di ragazzi e ragazze nella gestione di un "portafoglio" cittadino

TIPOLOGIA DI CONTRATTO: da definire in sede di valutazione (impegno part time)

DURATA: SETTEMBRE 2025 – LUGLIO 2026 con prospettiva di rinnovo

COMPENSO DI RIFERIMENTO : Da concordare

PRESENTAZIONE DI EDI ONLUS ITALIA

La Cooperativa Sociale EDI Onlus nasce nel 2012 con l'intento di creare un polo di eccellenza nella formazione e promozione dei diritti umani. All'interno di questo chiaro e definito campo di intervento, la cooperativa svolge attività educative, formative ed informative sui Diritti Umani dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

Scegliamo di essere un'esperienza che rappresenti un'eccellenza di cura, intesa come responsabilità e presa in carico di un mondo dove i diritti non sono ancora messi al centro. E' attraverso il coinvolgimento di persone accomunate da passione, una visione comune e

La Cooperativa si propone lo scopo di svolgere attività di formazione, educazione, consulenza e ricerca nell'area dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, anche in collaborazione con altre istituzioni scientifiche. L'offerta educativa/formativa è caratterizzata dalla centralità dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza considerati non solo come contenuto formativo, ma anche e soprattutto come strumenti formativi/relazionali, rivolgendosi a tutti gli ambiti sociali, professionali, istituzionali, con particolare attenzione al mondo della scuola, a bambini e ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, operatori del settore psico-socio-sanitario, tecnico e giuridico, della comunicazione, e a tutti quei professionisti o strutture che intervengono, a vario titolo, nella vita dell'infanzia: organizzazioni non governative, associazioni del terzo settore, istituzioni.

LA CHILD SAFEGUARDING POLICY:

EDI Onlus vuole essere un'organizzazione sicura per le bambine, i bambini e gli adolescenti in linea con la propria Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti.

Tutti/e coloro che collaborano a qualunque titolo con EDI devono essere resi/e pienamente consapevoli dell'esistenza di rischi di abuso e sfruttamento sessuale a danno delle bambine, dei bambini e degli adolescenti e EDI intende fare tutto quanto sia in suo potere per prevenire, segnalare e rispondere a tali problemi.

Il personale di EDI dovrà sempre dimostrare i più alti standard di comportamento nei confronti di bambine/i e adolescenti, così come indicati nella Policy sulla Tutela. Tali standard si applicano sia alla vita privata che a quella professionale.

MOVIMENTO GIOVANI PER SAVE THE CHILDREN - SOTTOSOPRA

Il progetto SottoSopra nasce nel maggio 2013 con l'obiettivo di formalizzare una rete di adolescenti attivi/e a livello nazionale nel promuovere "la voce di ragazzi e ragazze" su diritti e tematiche individuate come fondamentali e per migliorare le loro condizioni di vita e quelle dei loro coetanei nei diversi contesti di riferimento. La realizzazione delle attività progettuali getta le basi per la nascita del "Movimento giovani per Save the Children" che si costituisce nel 2016. Il Movimento si ispira al principio di partecipazione sancito dall'articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e mira a garantire una partecipazione significativa dei ragazzi e delle ragazze che ne fanno parte. Il Movimento Giovani viene attualmente implementato in quindici città: Milano, Torino, Venezia, Padova, Genova, Ancona, Roma, Napoli, Bari, Crotone, Scalea, Palermo, Catania, L'Aquila, Reggio Calabria dove sono stati costituiti 17 gruppi cittadini di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni. A questi si aggiunge la redazione Change the Future e il gruppo di coordinamento nazionale dei/delle ragazzi/e Lead4Change. Ogni gruppo fa riferimento ad un/una focal point, esperto/a di educazione e partecipazione nell'ambito dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che affianca i/le ragazzi/e durante gli incontri e li/le supporta nella progettazione delle attività da realizzare a livello locale, coordinandosi con le/gli altri/e focal point e con il coordinamento del Progetto a livello nazionale.

Ogni attività, sia locale che nazionale, è pensata e co-progettata con i/le ragazzi/e.

SCOPO DELLA FUNZIONE

Si cerca un/una Focal Point Partecipazione da inserire nella città di
L 'AQUILA
esperta in educazione e partecipazione per il coordinamento del gruppo cittadino di L'AQUILA. Il suo ruolo avrà come obiettivo quello di favorire sul territorio di riferimento la partecipazione attiva di ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni al Movimento giovani per Save the Children.

In qualità di focal point partecipazione, ispira e guida il gruppo per promuovere una leadership diffusa tra i ragazzi e le ragazze e accompagnarli verso una sempre maggiore autonomia. Agisce da "ambassador" del Movimento giovani a livello locale e nazionale, promuovendo il Movimento e le sue attività in tutti i contesti giovanili (formali e non formali) e istituzionali di riferimento sul proprio territorio. Nell'ambito di tale ruolo e in coerenza con la strategia del Movimento giovani, le mansioni del Focal point partecipazione si sviluppano su due assi, l'asse empowerment e l'asse mobilitazione, tra loro strettamente collegati.

COMPITI E RESPONSABILITÀ:

Il focal point partecipazione è parte di un team nazionale ed è punto di riferimento per SottoSopra sul territorio, nello specifico è responsabile di:

coordinamento e facilitazione degli incontri del gruppo cittadino per circa 4 volte al mese (progettazione, sviluppo e realizzazione delle attività, laddove necessario, in raccordo con il coordinamento nazionale)

pianificazione e supporto alle azioni di sensibilizzazione e cittadinanza attiva portate avanti dal gruppo cittadino

gestione dei rapporti con le altre realtà e istituzioni territoriali al fine di garantire il confronto dei ragazzi e delle ragazze con adulti di riferimento significativi per le tematiche di interesse

rapporto con il coordinamento nazionale per questioni di carattere contenutistico, logistico, di comunicazione e al fine di favorire lo sviluppo della rete nazionale

stesura di reportistica bimensile sulle attività svolte da condividere con il coordinamento nazionale ed il team

CONDIZIONI DI LAVORO:

si richiede un impegno pari a quello di un part time

collaborazione con il coordinamento nazionale EDI

autonomia nella gestione del lavoro di back office, nel rispetto delle scadenze progettuali

flessibilità nell'organizzazione delle attività del gruppo cittadino in accordo con le esigenze dei ragazzi e delle ragazze

disponibilità a spostamenti periodici per riunioni di equipe e incontri nazionali dei ragazzi e delle ragazze

preferibile il possesso di partita Iva professionale

STUDI E CONOSCENZE LINGUISTICHE/INFORMATICHE

laurea di I o II livello, preferibilmente in ambito socio-educativo o pedagogico

ottima padronanza nell'utilizzo del pacchetto office

ottimo utilizzo dei primari software, browser, web

ottime capacità di utilizzo di piattaforme e-learning di lavoro a distanza (meet, teams, zoom)

ESPERIENZE E COMPETENZE

comprovata esperienza in altre associazioni/realtà nell'ambito di attività di educazione non formale e partecipazione

esperienza nella formazione e nel capacity building

ottime doti di comunicazione e di fare network, flessibilità, capacità di costruire buone relazioni

preferibile una conoscenza dei temi legati ai diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

MODALITÀ DI SELEZIONE E RECRUITING

Tutte le caratteristiche indicate nel presente documento saranno valutate in un colloquio a distanza. Per candidarsi alla posizione è necessario inviare un CV (con l'autorizzazione al trattamento dei dati personali conforme all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all'art. 13 GDPR 679/16.) all'indirizzo: con oggetto dell'e-mail: "FOCAL POINT PARTECIPAZIONE L'AQUILA". Non potendo rispondere a tutti/e EDI ringrazia fin d'ora dell'invio, contatteremo solo i/le candidati/e scelti/e per continuare il processo di selezione. Per esigenze progettuali, prenderemo in considerazione solo candidature nella città indicata.

SCADENZA INVIO CV: 12 settembre 2025

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva
Offerte simili
Lavoro Tione degli Abruzzi
Lavoro Provincia di L'Aquila
Lavoro Abruzzo
Home > Lavoro > Focal point partecipazione L'Aquila

Jobijoba

  • Consigli per il lavoro
  • Recensioni Aziende

Trova degli annunci

  • Annunci per professione
  • Annunci per settore
  • Annunci per azienda
  • Annunci per località

Contatti/Partnerships

  • Contatti
  • Pubblicate le vostre offerte su Jobijoba

Note legali - Condizioni generali d'utilizzo - Politica della Privacy - Gestisci i miei cookie - Accessibilità: Non conforme

© 2025 Jobijoba - Tutti i diritti riservati

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva