IL METODO GIAPPONESE: ARTE DELL'ACCOGLIENZA E DEL SERVIZIO CLIENTE DI MILENA INGROSSO Settore: AltroLuogo di lavoro: MilanoObiettivo del corso:Fornire le basi della lingua giapponese con un focus su situazioni comunicative quotidiane e professionali, preparando i partecipanti a interagire in modo cortese e corretto con clienti e colleghi giapponesi.Profilo professionale in uscita: Addetto all'accoglienza e al front office specializzato in clientela giapponese con competenze linguistiche di base in giapponese e conoscenze culturali specifiche per gestire con efficacia l'interazione con turisti, clienti o partner giapponesi.Data Corso: 30/09/2025 - 13/10/2025Orario Corso: 8:30 - 12:30Il corso e' gratuito e finanziato FORMATEMP. Il corso gratuito e' rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall'agenzia per il lavoro promotrice.L'unico requisito e' essere maggiorenni ed avere la volonta' di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.La selezione dei partecipanti avverra' sulla base dell'attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.N.B. : Il corso si svolgera' in modalita' e-learning (online sincrona). E' necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.PROGRAMMA DEL CORSO:MODULO BASE – Lingua Giapponese e Grammatica1. Introduzione alla lingua giapponese • Origini e caratteristiche della lingua • La lingua giapponese come strumento di relazione culturale e lavorativa 2. Sistema di scrittura giapponese • I sillabari fonetici: Hiragana e Katakana o Lettura e scrittura base o Esercitazioni pratiche • I Kanji (caratteri cinesi) o Introduzione e primi ideogrammi utili nel contesto del servizio o Kanji legati a numeri, clienti, denaro, luoghi comuni 3. Grammatica e strutture fondamentali • Struttura base della frase giapponese (Soggetto - Oggetto - Verbo) • Particelle grammaticali: o は (wa) – particella di tema o の (no), を (wo), へ (e), に (ni), で (de): principali particelle di funzione • Verbo essere: です (desu) • I pronomi personali e uso culturale (es. わたし, あなた, かれ, かのじょ) • Suffissi di cortesia: さん (san), さま (sama), くん (kun), ちゃん (chan) o Differenze tra uso formale e informale • Espressioni di saluto formali e informali o おはようございます, こんにちは, こんばんは, さようなら, いってきます, ecc.• Come presentarsi o Presentazioni formali e informali (es. はじめまして、よろしくおねがいします) • I numeri in giapponese o Lettura, uso nei prezzi e nel conteggio • Frasi utili in situazioni quotidiane o Al ristorante: ordinare, chiedere informazioni o Nei negozi: acquistare, pagare, chiedere prezzi • Esercitazioni pratiche o Role-play, simulazioni di dialogo e scritturaMODULO 2 - Cultura, Professionalita' e Servizio al Cliente Obiettivo: Trasferire conoscenze culturali e professionali utili per lavorare in ambienti con clientela o colleghi giapponesi, applicando il concetto di omotenashi (おもてなし): l'arte giapponese dell'accoglienza. 1. Omotenashi – L'ospitalita' giapponese • Filosofia e principi dell'accoglienza nipponica • Come si manifesta nel comportamento e nella comunicazione • Differenze con il concetto occidentale di "servizio" 2. Interazione con il cliente giapponese • Frasi chiave per accogliere e salutare un cliente o いらっしゃいませ, ようこそ, ありがとうございます • Come porgersi in maniera adeguata (verbale e non verbale) • L'importanza della gentilezza, riservatezza e attenzione ai dettagli 3. Lavorare con i giapponesi • Etichetta professionale e relazionale • Ruoli gerarchici, rispetto dell'anzianita' e del gruppo • Come comportarsi in riunioni, incontri e trattative 4. Il linguaggio del corpo • Postura, sguardo, silenzi e gestualita' nel contesto lavorativo • Il saluto (inchino) e le sue varianti • Comportamenti da evitare 5. Differenze culturali tra Italia e Giappone • Comunicazione implicita vs esplicita • Gestione del conflitto e aspettative nel servizio • Il concetto di "miglioramento continuo" (kaizen) nel lavoroESERCITAZIONI FINALI • Role-play in contesti di servizio e accoglienza • Simulazioni di incontro con clienti giapponesi • Valutazione pratica delle competenze linguistiche e culturali acquisite Output del Corso Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: • Comprendere e usare le strutture linguistiche fondamentali del giapponese • Presentarsi, interagire e comunicare in contesti professionali con clienti o colleghi giapponesi • Applicare i principi culturali e comportamentali dell'accoglienza giapponese in ambito lavorativoPER PARTECIPARE E' NECESSARIO INOLTRARE LA DOMANDA AL SEGUENTE LINK:https://www.abeaform.it/corso/il-metodo-giapponese-arte-dellaccoglienza-e-del-servizio-cliente-di-milena-ingrosso-08-30-12-30-online-iscrizioni-aperte/ Titolo di studio minimo: Comune e/o quartiere: Milano Link annuncio: https://www.lavoratorio.it/annuncio-lavoro/il-metodo-giapponese-arte-dell-accoglienza-e-del-servizio-cliente-di-milena-ingrosso-milano/18773597.html