Posizione
: podologo/a
Descrizione dell'organizzazione
Il diabete è una patologia cronica per la quale non esiste guarigione e che se non adeguatamente gestita può portare a gravi complicanze. Diabete Romagna ODV, insieme a Diabetes Marathon ASD lavorano per realizzare un mondo in cui il diabete non abbia più il potere di decidere della vita di nessuno, migliorando il presente di bambini, adulti e persone con diabete fragili della Romagna.
-
Descrizione del ruolo e principali mansion
i
Siamo alla ricerca di un/a podologo/a come definito da decreto ministeriale 14 settembre 1996, n.666
Decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 666
Art. 1.
1. E' individuata la figura professionale del podologo con il seguente profilo: il podologo è l'operatore sanitario che in possesso del diploma universitario abilitante, tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso.
2. Il podologo, su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assiste, anche ai fini dell'educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio.
3. Il podologo individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
4. Il podologo svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Art. 2.
1. Il diploma universitario di podologo, conseguito ai sensi dell'art. 6, comma3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, abilita all'esercizio della professione.
Art. 3.
1. Con decreto del Ministro della sanità di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica sono individuati i diplomi e gli attestati, conseguiti in base al precedente ordinamento, che sono equipollenti al diploma universitario di cui all'art 2 ai fini dell'esercizio della relativa attività professionaIe e dell'accesso ai pubblici uffici.
Il presente decreto, munito dei sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Mission
Il Podologo è il professionista sanitario che tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso.
Scopo della figura
Il Podologo è il professionista sanitario che tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso; ·svolge, su prescrizione medica, la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assiste, anche ai fini della educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio; ·individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico; ·svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale
Area di responsabilità
* Terapia dei vizi posturali podologici
* Terapia delle unghie ipertrofiche e delle unghie incarnite
* Trattamento delle callosità anche con trattamento ortesico
* Diagnosi e terapia del piede doloroso
* Medicazione delle ulcere diabetiche
* Trattamento delle verruche plantari
* Trattamento ortesico, digitale e plantare
* Esame baropodometrico
* Diagnostica per immagine come le Fluoroscopia e l'Ecografia del piede.
* Valutazione dei rischi del piede diabetico
Dipende da
Diabete Romagna Odv
Rapporti funzionali
* Direttore di U.O.C.
* Responsabile Ambulatorio Piede Diabetico
* Infermieri dedicati ad Ambulatorio Piede Diabetico
Principali interfacce
* Operatori del S.S.N. operanti all'interno delle U.O.C. di appartenenza dei Servizi di Diabetologia
* Case Manager Diabete Romagna Odv
Per candidarsi
Invia il tuo CV e una lettera motivazionale a Ing. Marco Tellarini, Coordinatore Diabete Romagna - Via Decio Raggi, 23 Forlì (FC). Contatti - cell e-mail: o a Laura Casadei, Case manager volontaria Diabete Romagna ODV.