L'Associazione CNOS-FAP Regione Piemonte organizza e promuove i corsi di formazione competente, operando da oltre 40 anni sul territorio per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi formativi innovativi e in stretta collaborazione con le aziende locali.
Posizione: Referente SAL – Servizi al Lavoro
Sede: Associazione Cnos-Fap, Serravalle
Contratto: in base all’esperienza
Descrizione del Ruolo:
La risorsa sarà inserita all’interno dell’Ufficio SAL – Servizi al Lavoro dell’ente di formazione e si occuperà di garantire il corretto funzionamento delle attività dello sportello SAL, collaborando con i referenti e gli operatori dei Servizi al Lavoro nelle fasi di accoglienza, gestione documentale e monitoraggio dei servizi erogati. In particolare, avrà la responsabilità di guidare l’attività dell’ufficio SAL confrontandosi con la direzione di Sede Operativa.
Responsabilità Principali
· Organizzare e supervisionare l’andamento del servizio, rilevare i fabbisogni, intercettando potenziali criticità ed intervenendo per la loro soluzione, attivare iniziative di sviluppo dell’attività;
· Coordinare le azioni di promozione e comunicazione dei servizi sul territorio, con intensa attività di scambio con le aziende;
· Monitorare lo stato di avanzamento economico e qualitativo delle attività SAL;
· Collaborare con il Referente Progettazione per la partecipazione alle iniziative di politica attiva finanziate da Enti pubblici e privati;
· Svolgere colloqui di approfondimento, bilancio di competenze e analisi fabbisogno dei candidati;
· Gestione processi di selezione (stesura job profile, screening, colloqui di selezione, assesment valutativi);
- Rimanere aggiornato in merito al quadro normativo regionale e nazionale con particolare riferimento al mercato del lavoro;
- Rimanere aggiornato in merito alle dinamiche del mercato del lavoro locale;
· Supporto nella predisposizione e raccolta della documentazione per i programmi di politica attiva (es.GOL, ecc.);
· Ricercare, sviluppare e mantenere i contatti con le Aziende nell’ambito dei progetti di politica attiva e delle attività previste dalla Carta dei servizi CNOS-FAP.
· Aggiornare e verificare la corretta gestione del database delle Aziende.
· Fornire ai Case Manager informazioni utili per l’elaborazione delle vacancy.
· Veicolare con proattività le informazioni inerenti all’offerta di servizi alle imprese nell’ambito dei progetti finanziati e a finanziamento privato per partecipare allo sviluppo delle attività del Centro
· Attivazione tirocini
· Gestione del front office e accoglienza utenti (studenti, adulti, aziende);
· Attività di back office: inserimento dati, aggiornamento database e archiviazione documentale;
Requisiti
· Diploma di laurea e almeno tre anni di esperienza professionale coerente, maturata nel settore servizi lavoro/orientamento.
· Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e almeno cinque anni di esperienza coerente, maturata nel settore servizi lavoro/orientamento. 1. Conoscenza degli standard e prerequisiti regionali dell’accreditamento servizi lavoro.
· Conoscenza del quadro normativo e delle dinamiche del mercato del lavoro locale.
· Conoscenza delle procedure standard dei servizi al lavoro e dei sistemi informativi a supporto.
· Capacità di stabilire obiettivi e priorità e di valutare i risultati del processo di erogazione dei servizi al lavoro.
· Competenza dimostrabile nel costruire e custodire relazioni efficaci con aziende del territorio al fine di alimentare relazioni durature e generative con gli operatori economici.
· Capacità di coordinare un gruppo di lavoro e di supportarlo nella realizzazione delle attività.
· Capacità di comunicare e collaborare in modo efficace con diversi interlocutori.
· Sarà titolo preferenziale l’aver già conseguito l’accreditamento in qualità di case manager.
Cosa offriamo
· Inserimento in un contesto educativo e professionale di valore, attento alla crescita delle persone;
· Lavoro in team con professionisti del settore formazione e politiche attive;
· Opportunità di formazione continua.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Contratto di lavoro: Tempo pieno