Il Ruolo Il/La Customer Development Manager avrà la responsabilità di gestire e sviluppare relazioni con clienti strategici di livello internazionale, contribuendo alla crescita del business e al consolidamento della leadership aziendale sul mercato. Si tratta di una posizione caratterizzata da forte complessità, che richiede la capacità di gestire interlocutori di alto livello, progetti articolati e soluzioni tecnologiche avanzate, con un approccio consulenziale e di partnership a lungo termine. Principali responsabilità Gestire e sviluppare relazioni con grandi gruppi internazionali (es. multinazionali del food & beverage), assicurando continuità e crescita del business. Seguire clienti strategici per cluster (per fatturato e rilevanza) o per tipologia di tecnologia/soluzione offerta. Comprendere i bisogni del cliente e tradurli in soluzioni tecnologiche innovative, in collaborazione con R&D, Marketing e Operations. Monitorare l’andamento del business, individuando opportunità di sviluppo e anticipando trend di mercato. Negoziare contratti e condizioni commerciali con interlocutori di livello senior, garantendo valore per il cliente e sostenibilità per l’azienda. Lavorare in stretta sinergia con team internazionali e funzioni corporate per l’allineamento delle strategie commerciali. I Requisiti Laurea in discipline economiche, ingegneristiche o affini. Esperienza consolidata in ruoli commerciali complessi (Key Account / Business Development) maturata preferibilmente in contesti FMCG o in settori B2B che servono i grandi gruppi FMCG (es. packaging, ingredienti, automation). Capacità di gestione di clienti multinazionali e di negoziazione in scenari complessi e internazionali. Attitudine consulenziale, con capacità di proporre soluzioni su misura ad alto contenuto tecnologico. Ottima conoscenza dell’inglese, scritto e parlato; la conoscenza di una seconda lingua è un plus. Dal punto di vista personale Visione strategica e forte orientamento al cliente. Eccellenti capacità relazionali e di comunicazione a diversi livelli organizzativi. Mentalità imprenditoriale, proattività e orientamento al risultato. Capacità di lavorare in contesti multinazionali e di gestire progetti cross-funzionali. Disponibilità a viaggi in Italia e all’estero. J-18808-Ljbffr