Overview
Ingegnere Meccanico - Dispositivi Medici
Per Valuebiotech, azienda impegnata nello sviluppo di un robot chirurgico brevettato a livello internazionale, si ricercano ingegneri meccanici con esperienza nella progettazione e sviluppo di componenti meccanici per dispositivi medici e / o robotica avanzata.
Continua a leggere l’annuncio se :
* Hai maturato esperienza concreta nella progettazione di componenti meccanici per dispositivi medici e / o robotici
* Ti trovi a tuo agio nel passare da attività ad alta precisione ingegneristica a fasi operative e di test sul campo.
* Ti appassiona lavorare su un prodotto che potrà avere un impatto reale sulla vita delle persone.
Non è l’annuncio per te se :
* Tendi a isolarti nel tuo ambito tecnico e fai fatica a confrontarti con team multidisciplinari o con esigenze cliniche.
* Cerchi un lavoro in full smartworking
* Preferisci occuparti solo di modellazione al CAD, evitando attività pratiche come test, prototipazione o interazione con l’officina
Per chi ti stai candidando
Valuebiotech è una PMI innovativa fondata nel 2012 dal Dr. Antonello Forgione, chirurgo oncologico specializzato in tecniche mininvasive, e dall’Ing. Renzo Zaltieri, CTO e cofondatore tecnico del progetto. L’azienda sviluppa un sistema robotico brevettato a livello globale, progettato per rendere la chirurgia robotica più accessibile e sostenibile per le strutture ospedaliere rispetto agli standard attuali.
Il dispositivo, compatto e trasportabile, è pensato per adattarsi a diverse configurazioni operatorie rendendolo predisposto per future applicazioni di telechirurgia.
Valuebiotech si sta avvicinando alla fase cruciale di certificazione del prodotto per l’utilizzo clinico su pazienti. In vista di questo passaggio strategico, l’azienda sta rafforzando il proprio team con figure altamente specialistiche, capaci di contribuire con competenze tecniche verticali allo sviluppo finale e alla futura industrializzazione del sistema.
Entrare in Valuebiotech significa lavorare in un contesto altamente ambizioso, in stretta connessione con i fondatori e con una rete di oltre 50 consulenti di eccellenza. Il progetto è seguito da investitori italiani e internazionali, con grandi prospettive di crescita professionale e formazione continua — sia tecnica che trasversale — in modalità “training on the job”.
Ulteriori dettagli sono visionabili al link :
Quale sarà il tuo ruolo e di che cosa ti occuperai
Le persone selezionate entreranno nel team con un ruolo chiave nella progettazione e nello sviluppo dei componenti meccanici del sistema robotico chirurgico attualmente in fase di certificazione. Lavoreranno lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla definizione dei requisiti alla validazione finale, contribuendo attivamente alla costruzione di un dispositivo innovativo ad altissima complessità tecnica.
Il contesto è altamente regolamentato e richiede precisione, metodo e attenzione agli standard di qualità e sicurezza propri del settore medicale.
In dettaglio, si occuperanno di :
* contribuire a definire i requisiti meccanici del sistema;
* Sviluppare il design meccanico di particolari mediante software CAD 3D (SolidWorks), redigendo anche le tavole costruttive 2D;
* Gestire il ciclo di vita dei componenti e del prodotto (PLM), tramite la piattaforma 3DExperience;
* Effettuare analisi strutturali (FEM), simulazioni termiche e valutazioni di comportamento meccanico;
* Coordinare la realizzazione dei prototipi e collaborare con fornitori esterni;
* Eseguire test sui prototipi e contribuire alla messa a punto dei processi produttivi;
* Progettare e realizzare sistemi e banchi di test per la validazione;
* Redigere la documentazione tecnica necessaria (specifiche, analisi dei rischi, report di test, flussi di sviluppo), nel rispetto degli standard medicali.
Chi stiamo cercando
Cerchiamo figure con una solida esperienza nella progettazione meccanica di sistemi complessi, capaci di coniugare rigore ingegneristico e sensibilità per le esigenze di un contesto medicale altamente regolamentato. Siamo in particolare in cerca di figure con diversi livelli di seniority, da junior a middle e senior.
Sono considerate competenze imprescindibili :
* Laurea in Ingegneria Meccanica o Biomedica;
* Almeno 2-4 anni di esperienza nella progettazione meccanica, preferibilmente in ambito medicale o automazione;
* Esperienza nella progettazione di particolari meccanicie componenti per sistemi automatici;
* Conoscenza avanzata di criteri di accoppiamento, tolleranze, finiture e trattamenti superficiali;
* Competenze approfondite in analisi FEM, analisi termiche e valutazione dell’affidabilità meccanica;
* Ottima padronanza della modellazione 3D e messa in tavola (preferibilmente Solidworks);
* Esperienza con strumenti di gestione del ciclo di vita del prodotto (preferibilmente 3DExperience);
* Capacità di eseguire montaggi, test e validazioni in laboratorio / officina;
* Autonomia nella redazione di specifiche tecniche;
* Buona capacità di lavoro in team multidisciplinari;
* Conoscenza fluente dell’inglese, scritto e parlato
Sono inoltre gradite :
* Esperienza in ambito robotica o automazione industriale;
* Conoscenza di cinematismi, ingranaggi e trasmissioni meccaniche di piccole dimensioni;
* Esperienza pregressa nello sviluppo di dispositivi medicali certificati (Classe IIa o superiore);
* Dottorato di ricerca o esperienza equivalente in contesti ad alta specializzazione.
Competenze trasversali
Cerchiamo una figura capace di lavorare con metodo anche in contesti ad alta variabilità, mantenendo stabilità, lucidità e orientamento tecnico anche sotto pressione.
È importante sapersi muovere tra attività di sviluppo, test e integrazione mantenendo una visione d’insieme, e contribuendo in autonomia ma in raccordo costante con le altre funzioni tecniche coinvolte.
Valutiamo con attenzione la capacità di portare avanti il lavoro con continuità, chiarezza e rigore, contribuendo a generare ordine e affidabilità nel sistema, più che complessità aggiuntiva.
Le figure selezionate saranno assunte con contratto a tempo indeterminato, CCNL Metalmeccanico – Piccola Industria. La RAL proposta sarà compresa tra i 40.000,00 e 55.000,00 euro, a seconda del livello di esperienza della persona. A questi si aggiunge un premio annuale variabile tra il 5 e il 10% della RAL.
Oltre la RAL c’è di più :
Se entrerai in VBT, troverai un progetto ad alto impatto in ambito medicale e la possibilità concreta di contribuire allo sviluppo di una tecnologia innovativa per la chirurgia robotica. Sarà una sfida tecnica stimolante, in un contesto complesso ma dove avrai l’opportunità di lavorare a fianco di colleghi competenti, con opportunità reali di apprendimento e confronto.
Come si svolgerà la selezione
1. Compila e invia il form di candidatura che trovi al termine dell’annuncio : ci vogliono circa 5 minuti.
2. Valuteremo giorno dopo giorno ogni candidatura analizzando innanzitutto il matching tra le competenze ed esperienze dei candidati e ciò che stiamo cercando. Per questo ti consigliamo di compilare gli spazi del form con le informazioni che ritieni possano farci capire subito che potresti essere la persona giusta!
3. Invieremo poi ai soli candidati emersi come in linea una mail di presa di contatto (controlla lo Spam!), per condividere ulteriori informazioni relativamente all’azienda di inserimento e al gruppo multinazionale di cui fa parte, in modo che sia possibile per te confermare o meno l’interesse verso la posizione, avendo maggiori indicazioni.
4. Alla conferma di interesse verrà inviata la candidatura all’azienda, così che si possa procedere a fissare i primi colloqui conoscitivi.
5. Durante tutto il processo di selezione cercheremo di essere più veloci possibile : sappiamo infatti che sei in attesa e diamo attenzione al tuo tempo.
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198 / 2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.
Valuebiotech si è impegnata a evitare ogni forma di discriminazione e a promuovere diversità all'interno dell’organizzazione.
#J-18808-Ljbffr