Project Manager Ricerca e Sviluppo Il nostro team di Ricerca e Sviluppo è in robusto crescita; per sviluppare al meglio nuovi progetti vogliamo impostare una organizzazione strutturata che ci permetta di spaziare in nuove linee di ricerca improntate anche al recupero energetico dai rifiuti. Il project Manager R&S; supporterà il Responsabile di Ricerca e Sviluppo nell' esecuzione operativa, tecnica e amministrativa dei progetti, focalizzandosi sui temi di: economia circolare applicata ai rifiuti speciali e ai sottoprodotti industriali; gestione degli inquinanti persistenti (es. PFAS) nei rifiuti speciali; produzione di energia da rifiuti. Laurea preferenziale in Ing. Industriale, Scienze dei materiali, Fisica, Chimica o simili Esegue test e sperimentazioni in laboratorio e/o in impianto, raccogliendo e analizzando i dati dello specifico progetto. Svolge attività di ricerca bibliografica e di state of the art su specifiche tematiche progettuali, monitorando costantemente l'evoluzione scientifica e tecnologica (brevetti, pubblicazioni, conferenze) per supportare il team di coordinamento nella valutazione di nuove iniziative. Supporta il coordinatore di progetto nella stesura della documentazione tecnica, dei report di avanzamento e dei rendiconti di progetto. Utilizza la piattaforma Odoo di gruppo per il tracciamento delle attività, la registrazione di tempi e costi relativi alle proprie mansioni, e per la gestione documentale del progetto. Interagisce con i fornitori e i consulenti tecnici per l'acquisizione di materiali, attrezzature o servizi necessari all'esecuzione delle fasi progettuali. Partecipa a incontri, workshop e visite tecniche con partner esterni (Università, centri di ricerca, clienti) per l'approfondimento di temi tecnici e l'acquisizione di nuove conoscenze. Organizza e mantiene aggiornato l'archivio tecnico e scientifico relativo ai progetti R&S.; Riferisce a Responsabile R&S; Competenze tecniche Conoscenze di base o esperienza pratica nel trattamento e recupero dei rifiuti Capacità di analisi e interpretazione di dati tecnici e sperimentali. Familiarità con gli strumenti di laboratorio o di monitoraggio impiantistico. Capacità di ricerca e sintesi di informazioni scientifiche e tecniche da diverse fonti. Organizzazione e gestione delle proprie attività. Impiantistica trattamento rifiuti e normativa ambientale Basi di chimica analitica o industriale Utilizzo di software di gestione documentale/progetto,