**Sede di Lavoro**:
L’Ospedale San Pancrazio, sito ad Arco di Trento (TN), si è affermato negli anni come importante **punto di riferimento** per la **riabilitazione di pazienti con problematiche cardiologiche**, **motorie e neuro-motorie**, **urologiche** e legate alla sfera delle **dipendenze da alcol e altre sostanze** da abuso e problemi comportamentali.
Il progetto nasce dalla necessità di soddisfare le esigenze riabilitative legate al progressivo aumento del numero di pazienti con queste problematiche, con l’**obiettivo di offrire risposte sempre più tempestive e adeguate** alla crescente incidenza di casistiche caratterizzate da **pluripatologie**.
L’Ospedale San Pancrazio è dotato di **111 posti letto per degenze riabilitative**, **93** dei quali sono accreditati presso il **Servizio Sanitario della ProvinciaAutonomadi Trento.**
Due grandi **palestre** per la **cardiologia** e quattro palestre per la **neuro-motoria**sono dedicate alle attività riabilitative e dotate di tutte le attrezzature necessarie per accogliere persone con **ogni tipo di disabilità.**
Il ampio **parco** che circonda l’ospedale offre inoltre la possibilità di percorsi riabilitativi di lunghezza variabile, a seconda dell’autonomia e della forma física della persona.
**Requisiti**:
- In possesso del titolo di Laurea in Fisioterapia;
- Iscrizione all'albo;
- Rispetto dei crediti formativi ECM;
- Gradita esperienza pregressa in strutture sanitarie;
- Essere automuniti.
**Responsabilità del Ruolo**:
Il Fisioterapista:
- pianifica il programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente tenendo conto della prescrizione del medico e in collaborazione con altri professionisti;
- previene e cura le difficoltà motorie;
- sulla base di quanto viene prescritto dal medico fisiatra, elabora ed esegue il programma di riabilitazione;
- pratica attività terapeutiche per la rieducazione di problemi motori, psicomotori e cognitivi;
- propone l'eventuale adozione di protesi, supporta i pazienti nell'uso e ne verifica l'efficacia;
- pratica autonomamente le attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
- propone l'adozione di protesi ed ausili, addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
- verifica che ci sia rispondenza tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale;
- compila quotidianamente la scheda riabilitativa inerente al paziente a garanzia della continuità e tracciabilità della cura;
- utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI;
- conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008;
- assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative al paziente.
**Tipologia Contrattuale, Livello, Retribuzione e Benefit**
- Assunzione a tempo indeterminato
- Tempo pieno su **turni diurni**:
- CCNL Aiop non medico, retribuzione annua lorda a partire da **27.000 euro**;
- Tredicesima mensilità erogata nel mese di Dicembre
- **Accesso a n.2 piattaforme di scontistiche riservate per i nostri dipendenti**:
- Percorsi di formazione aziendale tramite la nostra **Kos Academy**, prima scuola di formazione nel settore della sanità privata.
Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato
Retribuzione: €26.000,00 - €27.000,00 all'anno
Benefit:
- Convenzioni aziendali
- Parcheggio libero
Disponibilità:
- Turno diurno
Requisito linguistico flessibile:
- Italiano non richiesto