 
        
        Professionista antincendio / Ingegneria della sicurezza antincendio
Ing. chimico professionista antincendio ed esperto ambientale
La figura ricercata opererà nell’ambito della progettazione e consulenza in materia di prevenzione incendi, con l’obiettivo di garantire la conformità normativa, la sicurezza e l’efficienza delle attività e degli edifici gestiti.
Attività principali
 * Redazione di pratiche di prevenzione incendi ai sensi del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., del D.M. 07/08/2012 e s.m.i.;
 * Applicazione e gestione delle regole tecniche orizzontali (RTO) e verticali (RTV) di cui al D.M. 03/08/2015 e s.m.i. e delle regole tecniche tradizionali (esempio D.M. 08/11/2019 e s.m.i. – centrali termiche alimentate a combustibile gassoso);
 * Elaborazione di relazioni tecniche, tavole grafiche e documentazione asseverata (SCIA, rinnovi periodici, valutazioni progetto, Cert.REI, Dich.Prod, ecc.);
 * Valutazioni di carico d’incendio, compartimentazione e resistenza al fuoco di strutture e materiali;
 * Redazione di piani di emergenza ed evacuazione, anche in coordinamento con le figure della sicurezza aziendale;
 * Sopralluoghi tecnici, rilievi e interfaccia con enti di controllo, clienti e professionisti esterni;
 * Supporto nella gestione e aggiornamento delle pratiche antincendio e dei sistemi di gestione della sicurezza (SGSA).
 * Valutazione del rischio incendio di cui al D.M. 03/09/2021 e s.m.i. e laddove non applicabile alle relative regole tecniche tradizionali o al D.M. 03/08/2015 e s.m.i.
Requisiti richiesti
 * Laurea in Ingegneria (preferibilmente Civile, Edile, Meccanica o Chimica) o titolo tecnico equivalente, al fine di poter esercire la professione;
 * Esperienza di almeno 1-3 anni nel settore della prevenzione incendi o nella progettazione di attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco;
 * Iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 139/2006 (ex L. 818/84);
 * Buona conoscenza delle normative di riferimento, sia Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3/8/2015 e s.m.i.) che Regole Tecniche Tradizionali;
 * Capacità di utilizzo di software CAD per la redazione di elaborati grafici e strumenti di calcolo di base;
 * Autonomia nella gestione di pratiche e rapporti con i Comandi VV.F. e con la committenza;
 * Automunito per il raggiungimento della sede e disponibile a brevi trasferte sul territorio italiano per sopralluoghi e incontri tecnici.
Competenze valutate favorevolmente
 * Conoscenza delle metodologie di Fire Safety Engineering (FSE) e delle procedure di valutazione prestazionale previste dal D.M. 9 maggio 2007 e s.m.i., così come richiamate nei capitoli “M” del Codice di Prevenzione Incendi;
 * Familiarità con software di simulazione o modellazione (es. FDS, Pathfinder o equivalenti);
 * Esperienza in ambito SGSA o in attività di verifica e mantenimento delle prestazioni antincendio.
Competenze trasversali
 * Precisione e affidabilità nella redazione e gestione della documentazione tecnica;
 * Capacità di analisi, problem-solving e coordinamento tecnico;
 * Buone doti comunicative e relazionali con clienti ed enti;
 * Attitudine al lavoro in team e alla crescita professionale continua.
Inquadramento e contratto
Collaborazione o assunzione, commisurata all’esperienza e all’autonomia del candidato.
Sede di lavoro
Tutela della privacy
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., i dati personali inviati dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse alla selezione del personale. Il candidato è invitato a leggere l’informativa privacy completa e ad autorizzare il trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
#J-18808-Ljbffr