Ales, unica società del Ministero della Cultura, ha il compito di supportare il Mic nelle sue strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, apportando competenze addizionali e complementari e sviluppando iniziative sinergiche per garantire una gestione sostenibile. Ales opera tramite l’affidamento diretto di commesse da parte del Mic e attualmente eroga servizi presso circa 150 sedi del Ministero, con l’impiego di oltre 1100 dipendenti.
Posizione: Specialista in Gestione Documentale
La figura, in possesso di conoscenze e abilità nei processi di organizzazione dei flussi documentali, si occuperà di:
1. Gestione informatica dei documenti
2. Elaborazione dei piani di classificazione e dei criteri di aggregazione dei documenti per la formazione di fascicoli e serie, implementando il sistema GIADA
3. Predisposizione dei manuali di gestione previsti dalla normativa vigente
Questa figura esegue compiti operativi che richiedono specifiche conoscenze tecniche e capacità tecnico-pratiche acquisite.
Requisiti Minimi:
1. Laurea Vecchio ordinamento o Magistrale
2. Esperienza lavorativa di almeno 12 mesi, anche non continuativi, in ruoli correlati presso istituti Archivistici di proprietà dello Stato o Enti Locali (escluse esperienze di stage, tirocini, volontariato, formazione scolastica)
3. Master di II livello, scuola di specializzazione o dottorato di ricerca in "gestione e conservazione di archivi digitali"
Altre informazioni:
Tipo di contratto: Contratto a Tempo Determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo le normative vigenti
Sede di lavoro: Pompei
#J-18808-Ljbffr