H3strongSelezione per Responsabile dell’Ufficio Acquisti e Contratti /strong /h3pE’ indetta una selezione per titoli, colloquio e prova pratica per l’assunzione in servizio di un/una Responsabile dell’Ufficio Acquisti e Contratti con contratto di diritto privato a tempo pieno e a tempo indeterminato. /ph3strongCaratteristiche della posizione /strong /h3pIl/La Responsabile dell’Ufficio Acquisti e Contratti farà riferimento al Rettore e al Segretario Generale, a cui fornirà supporto amministrativo, e si occuperà nello specifico di: /pulliassistere il RUP (il Rettore) nei processi di approvvigionamento di beni, servizi e lavori per i dipartimenti e i servizi amministrativi del Collegio nel rispetto della normativa di riferimento e del regolamento interno del Collegio per gli acquisti; /liliistruire, su indicazione del RUP, le diverse procedure di gara relative agli approvvigionamenti (quali ricerche di mercato, gare, affidamenti diretti, ecc.), anche mediante l’utilizzo di piattaforme telematiche di acquisto e di negoziazione cosiddette di eme-procurement /em, quando necessario, tramite l’albo fornitori del Collegio o altre piattaforme quali eappalti.regione.fvg.it, e predisporre la relativa documentazione, le attività e i processi collegati; /lilipredisporre capitolati di appalto, i contratti relativi alle forniture di beni, servizi e lavori controllandone la scadenza e fornendo assistenza ai responsabili dei servizi per verificarne il rispetto da parte dei fornitori; /liligestire i rapporti con i fornitori in collaborazione con i servizi preposti; /lilisovraintendere alla gestione dei contratti di assicurazione e ai processi di rimborso. /li /ulpIl candidato/La candidata ideale avrà le seguenti caratteristiche: /pulliOttime capacità organizzative e di gestione delle priorità, /liliAttitudine alla gestione di processi amministrativi anche complessi, /liliCapacità di analisi e comprensione di testi normativi e giuridici e di redazione di atti, /liliOttima capacità di espressione verbale e scritta nella lingua italiana, /liliPredisposizione al lavoro di gruppo in ambiente stimolante multiculturale e plurilinguistico, /liliBuona capacità di espressione verbale e scritta nella lingua inglese, /liliPreferibilmente esperienza nell’utilizzo delle piattaforme telematiche di acquisto e di negoziazione (es. acquistinretepa.it, eappalti.regione.fvg.it, ecc.), /liliPreferibilmente esperienze di lavoro pregresse in enti pubblici o in enti privati che applichino il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), /liliPreferibilmente esperienza nella predisposizione di contratti e di atti e documenti amministrativi, /liliPreferibilmente laurea in giurisprudenza, scienze dell’amministrazione, scienze politiche. /li /ulh3strongModalità del processo di selezione /strong /h3pI curriculum vitae pervenuti entro i termini e secondo le modalità di seguito indicati saranno esaminati e valutati da una Commissione di selezione appositamente nominata dal Rettore. I curriculum vitae saranno valutati secondo il criterio della congruenza con il profilo richiesto e secondo i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione. /ppA valutazione completata la Commissione stilerà una short list composta da almeno 5 candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto. La short list potrà essere ridotta fino a 3 candidati nel caso in cui, a parere motivato della Commissione, gli altri candidati non presentino un profilo congruo con quello richiesto, ovvero si tratti di profili con limitata disponibilità per la particolarità delle competenze richieste.br/I candidati inseriti nella short list saranno invitati a sostenere un colloquio con la Commissione e una prova pratica a Duino (TS) presso la sede del Collegio che indicativamente si terranno il giorno 15 marzo 2024 dalle ore 09:00. La convocazione per il colloquio e la prova pratica sarà effettuata via e-mail almeno 24 ore prima della data fissata per il loro svolgimento. La mancata presentazione del candidato verrà considerata quale rinuncia alla selezione. /ph3strongTempistica prevista del processo di selezione /strong /h3pGli interessati dovranno inviare la seguente documentazione esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo entro e non oltre le ore 24:00 del 10 marzo 2024. /ppa) Domanda di partecipazione alla selezione debitamente compilata e firmata (disponibile nell’Allegato 1),br/b) Il proprio CV in lingua italiana debitamente sottoscritto e corredato dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679,br/c) Una lettera di motivazione in lingua italiana indirizzata al Rettore (max 1 facciata A4),br/d) Copia fronte-retro di un documento d’identità in corso di validità. /ph3strongModalità di valutazione /strong /h3pLa Commissione di selezione dispone complessivamente dei seguenti punteggi:br/a) Punti 30 per CV e lettera di motivazionebr/b) Punti 35 per prova praticabr/c) Punti 35 per colloquio /ph3strongAssunzione in servizio e inquadramento salariale /strong /h3pIl/la Responsabile sarà assunto/a in servizio con un contratto di lavoro dipendente a tempo pieno e a tempo indeterminato e sarà inquadrato/a nell’area III del CCNL di diritto privato Federculture che è il contratto collettivo nazionale di riferimento del Collegio, con parametro corrispondente alla professionalità dimostrata. /ppAi fini dell’assunzione in servizio del candidato vincente, il Collegio richiederà preventivamente alle competenti autorità giudiziarie idonea certificazione che lo stesso non abbia riportato condanne penali.br/Il presente avviso, ai fini dell’assunzione in servizio, non vincola il Collegio ad individuare tra i partecipanti alla selezione il candidato idoneo al posto da ricoprire. /p #J-18808-Ljbffr