Hybrid model – 8 remote days/month. Sei un Ingegnere RF pronto a lasciare il segno nelle comunicazioni spaziali e per la difesa? Stiamo cercando un ingegnere esperto da inserire in un'azienda tecnologica spaziale in rapida crescita con sede a Torino, che lavora su hardware satellitare di nuova generazione all’interno di un team multidisciplinare e collaborativo. Avrai l'opportunità di lavorare su sistemi RF critici per missioni spaziali, con ampio spazio per crescere mentre l’azienda si espande da 170 a 250 persone nel corso dell’anno. Il ruolo è ibrido (8 giorni al mese di lavoro da remoto) ed è ideale per chi risiede in Italia o è disposto a trasferirsi. Partecipa a progetti spaziali rivoluzionari – Contribuisci a missioni nello spazio profondo, piattaforme per la difesa e sistemi di supporto per astronauti. Flessibilità e lavoro ibrido – 8 giorni al mese da remoto, orario flessibile (ingresso tra le 8:00 e le 10:00), e ogni secondo venerdì mezza giornata libera. Percorso di crescita chiaro – Revisioni annuali delle performance, responsabilità diretta fin dal primo giorno e forte attenzione allo sviluppo delle competenze. Ambiente giovane e collaborativo – Lavora con un team proattivo orientato all’innovazione e al miglioramento continuo. Progettazione e sviluppo di hardware RF, con focus su componenti attivi (oltre alle sole antenne passive). Contributo allo sviluppo di ricevitori a banda ultra-larga e tecnologie radar front-end. Gestione completa del ciclo di sviluppo: dalla progettazione alla produzione e validazione. Collaborazione con team hardware, software e telecomunicazioni secondo metodologie Agile. Gestione di più progetti in parallelo, allineati con gli obiettivi di programma. Requisiti richiesti: Esperienza nella progettazione hardware RF (o percorso accademico/PhD equivalente). Conoscenza della progettazione PCB e dei componenti RF attivi. Esperienza in radar front-end e ricevitori a banda ultra-larga. Cittadinanza UE (necessaria per l’idoneità ai progetti). Residenza a Torino o disponibilità al trasferimento. Esperienza nel settore aerospaziale, difesa o telecomunicazioni. Familiarità con metodologie Agile, qualificazioni EMC, FMEA/FTA. Esperienza con sistemi spaziali critici. Stipendio e Benefit: €45.000–€50.000 in base all’esperienza. Lavoro ibrido – 8 giorni al mese da remoto. Orario flessibile e mezza giornata libera ogni secondo venerdì. J-18808-Ljbffr