 
        
        Randstad Healthcare, divisione specializzata nella ricerca e selezione di profili sanitari, sociosanitari ed educativi, per conto di realtà cliente operante nel settore dei servizi alla persona, è alla ricerca di un: 
Educatore per servizi area minori 
Retribuzione annua: 15000€ - 18000€ 
esperienzanon richiesta 
Il candidato ideale è in possesso dei seguenti requisiti: 
- Titolo di studio abilitante alla professione: 
- Laurea in Educatore Professionale (L/SNT2) 
- Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19) 
- Qualifica di Educatore Professionale Socio-Pedagogico ai sensi della Legge Iori (L. 205/2017). 
- Per i titoli sopra indicati, è richiesta la conferma di aver inoltrato la domanda per l'iscrizione all'albo competente degli educatori professionali socio-pedagogici, come previsto dalla Legge 55/2024. 
- Pregressa esperienza, anche breve, in servizi analoghi o a contatto con l'area minori e famiglie (requisito preferenziale) 
- Spiccate doti empatiche, capacità di ascolto attivo e di gestione di situazioni complesse. 
- Flessibilità, autonomia organizzativa e ottime capacità di lavorare in équipe 
Dettagli offerta: 
- Orario di lavoro: Part-time di 20 ore settimanali, con impegno prevalentemente in fascia pomeridiana. 
- Luogo di lavoro: Belluno (BL) e comuni limitrofi. 
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad ( ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR). 
La risorsa selezionata si occuperà di interventi educativi e di tutela rivolti a minori in situazioni di fragilità e vulnerabilità. Avrà la responsabilità di: 
- Gestire e condurre interventi educativi individualizzati e mirati a minori con disabilità. 
- Prendere in carico minori destinatari di specifici mandati da parte degli organi giudiziari competenti 
- Condurre visite protette, facilitando l'incontro tra i minori e i loro familiari in un ambiente sicuro e neutrale. 
- Attuare interventi volti al sostegno delle funzioni genitoriali lavorando in sinergia con la famiglia e i servizi territoriali.