Il Gruppo Ansaldo Energia è uno dei leader mondiali della power generation. Il suo core business è la fornitura e il service di componenti e soluzioni tecnologiche per la produzione di energia con macchine rotanti. L’azienda progetta e realizza turbine e generatori e ne cura l’assistenza e il miglioramento continuo. Con sede a Genova, il Gruppo conta oltre 3.300 dipendenti e ha una forte presenza internazionale grazie alle sue oltre 30 sedi nel mondo. Ansaldo Energia è tra i protagonisti del percorso di transizione e decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. La sua flotta di turbogas è già oggi pronta a bruciare idrogeno tra il 40 e il 70%, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030.
Posizione
Supportare l'allestimento meccanico e strumentale dei test sperimentali su componenti di turbine a gas, eseguire il commissioning delle catene di misura, supervisionare l’acquisizione e il monitoraggio dei test, preparare la reportistica relativa all’attività sperimentale.
Principali Responsabilità
* Progettare e preparare i sistemi di acquisizione dati per il monitoraggio delle turbine a gas.
* Follow-up dell'approvvigionamento dell’hardware selezionando i fornitori e valutando le offerte.
* Garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature di prova e della strumentazione verificando l'intera catena di misura installata in sede e in sito.
* Supportare le campagne di prova sperimentali per la validazione delle turbomacchine durante il monitoraggio a medio e lungo termine, garantendo la registrazione dei dati sia in sito che da remoto.
* Gestire le strutture dati garantendo il backup e l’archiviazione.
* Supportare nella post-elaborazione dei dati di validazione predisponendo la relativa reportistica.
Requisiti
* Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Elettrica, Elettronica o simile.
* Conoscenza del concetto di catena di misura per test sperimentali e validazione.
* Conoscenza dei sistemi di acquisizione, preferibilmente in ambiente National Instruments, sia hardware che software.
* Conoscenza di base di piattaforme di calcolo numerico come MatLab o Python per l'elaborazione dati.
* Ottima collaborazione con colleghi e specialisti per garantire il completamento dei test e l’avanzamento del progetto.
* Proattività nell'identificazione e nella risoluzione dei problemi, possesso di competenze pratiche e manuali.
* Approccio meticoloso all'organizzazione dei materiali, dei test e della documentazione.
* Nessuna preclusione ad effettuare trasferte in Italia e all’estero (mediamente 60 giorni all'anno di cui massimo 20 giorni consecutivi).
* È richiesta la conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta.
Altre Informazioni
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). #J-18808-Ljbffr