Descrizione del Ruolo:
- Pianifica e gestisce l'intero ciclo di vita dei progetti, dall'obiettivo alla consegna.
- Gestisce le risorse interne ed esterne per garantire l'adempimento delle scadenze e dei requisiti tecnici.
- Redige e monitora i piani di progetto, compresi tempi, costi, risorse e attività.
- Assicura che le attività siano realizzate nel rispetto dei vincoli di budget e qualità.
- Lavora in sinergia con team di robotica, intelligenza artificiale, programmazione PLC/HMI e sviluppo software per integrare e adattare soluzioni tecnologiche avanzate.
- Garantisce la comunicazione fluida tra funzioni aziendali diverse e assicura che tutte le fasi progettuali siano integrate.
- Definisce specifiche tecniche in collaborazione con team di ingegneria e sviluppo.
- Coordina i team di progetto, conosce i compiti specifici assegnati ai progettisti/sviluppatori e monitora i progressi individuali e di gruppo.
- Gestisce fornitori e partner esterni coinvolti nel progetto per garantire tempi di consegna e qualità del prodotto.
- Garantisce una distribuzione ottimale delle risorse umane, materiali e finanziarie.
- Monitora lo stato di avanzamento del progetto, identificando eventuali rischi o problemi.
- Fornisce report periodici sull'avanzamento, sugli scostamenti rispetto ai piani e sulle azioni correttive adottate.
- Gestisce documentazione di progetto e fornisce aggiornamenti tempestivi all'Account e Portfolio Managers.
- Gestisce relazioni con i clienti, comprendendo le loro esigenze e aspettative, confrontandosi con l'Account e Portfolio Managers.
- Fornisce soluzioni personalizzate e garantisce la soddisfazione del cliente, gestendo problematiche in modo efficace.
- Assicura la qualità dei deliverables e garantisce il completamento del progetto entro parametri concordati con il cliente.
- Identifica potenziali rischi e problematiche durante il ciclo di vita del progetto, proponendo soluzioni e mitigando gli impatti.
- Adotta strategie di gestione del rischio per minimizzare probabilità di ritardi o superamento dei costi.
Requisiti e Qualifiche:
- Esperienza di almeno 5 anni nella gestione di progetti complessi nell'ambito dell'automazione industriale, con esperienza diretta in settori come robotica, intelligenza artificiale, programmazione PLC/HMI e sviluppo software.
- Formazione: Laurea in Ingegneria, Automazione, Meccatronica o discipline affini. Certificazioni in Project Management (PMP, PRINCE2) sono un plus.
- Competenze tecniche: conoscenza delle metodologie di gestione progetti (es. Agile, Waterfall, Prince2) e dei principali strumenti di project management (es. MS Project, Jira, Asana).
- Competenze manageriali: capacità di gestione delle risorse, delle priorità e dei conflitti, ottima capacità di leadership, con attitudine alla motivazione dei teams e al problem solving.
- Competenze comunicative: eccellenti capacità di comunicazione scritta e verbale in italiano e inglese.
- Caratteristiche personali: resistente orientamento ai risultati e alla qualità, ottime doti di pensiero analitico, autonomia e proattività.