ERA Electronic Systems con sede a Ponte San Giovanni, Perugia è un’azienda consociata ad UmbraGroup S.p.A. Da oltre 20 anni è un fornitore riconosciuto di soluzioni integrate chiavi in mano nel settore Aerospaziale e Difesa, dalla progettazione (HW/FW-SW-CAD-MEC) alla produzione, realizzando internamente l'intero ciclo di lavoro - prototipazione, test di qualifica dei progetti e dei processi produttivi, RMA, ILS, principalmente per i sistemi di controllo della Difesa, sistemi elettronici di comunicazione e controllo Safety Critical, sistemi di attuazione elettromeccanica comprese le superfici di volo, sistemi di distribuzione e conversione di potenza multipiattaforma e apparecchiature di test automatico e simulatore. Attività/Responsabilità Progettazione, sviluppo e validazione di firmware, prevalentemente su dispositivi programmabili tipo FPGA; Ottimizzazione delle prestazioni dei circuiti FPGA attraverso tecniche di sintesi, mappatura e routing; Sviluppo di testbench e procedure di test per la verifica della funzionalità e dell'affidabilità dei circuiti FPGA; Redazione di documentazione tecnica associata a uno sviluppo firmware secondo gli standard aziendali. Requisiti Laurea in Ingegneria Elettronica o laurea equipollente; Almeno 2 anni di progettazione FW su dispositivi FPGA; Buona conoscenza del VHDL per sviluppi su FPGA; Buona conoscenza della progettazione Hardware/Firmware; Buona comprensione delle problematiche di timing, dalla definizione dei constraint all’analisi dei report e alla risoluzione delle violazioni; Esperienza di integrazione e verifica di design FPGA su scheda, tramite utilizzo di strumentazione da laboratorio elettronico (e.g., alimentatori, multimetri, generatori di forme d’onda, oscilloscopi); Sviluppo documentazione di progetto (Specifiche HW, Procedure di Test, Report di Test, etc.); Esperienza con Subversion (SVN), GIT o tool simili per controllo di versione del codice sorgente; Ottime capacità in ambito organizzativo del lavoro; Ottime competenze comunicative; Attitudine al problem solving, al lavoro in team, autonomia, orientamento al raggiungimento degli obiettivi e ottime doti relazionali; Buona conoscenza della lingua inglese. Costituiranno titolo preferenziale Conoscenza della normativa avionica RTCA/DO-254 o in alternativa delle equivalenti normative di riferimento in contesti “Safety Critical”; Esperienza nel settore difesa e/o avionico; Utilizzo dei tool di implementazione dei principali vendor FPGA, quali Libero SOC, Xilinx Vivado e Intel Quartus; Conoscenza dei tool di sviluppo Active-HDL, ALINT-PRO; Conoscenza dello sviluppo su FPGA nell’ambito di un System On Chip (SoC); Competenze nella progettazione HW digitale/analogico. Sede di lavoro: Ponte San Giovanni (PG) Contratto di lavoro: Tempo indeterminato a tempo pieno; livello di inquadramento e retribuzione saranno commisurati all’effettiva competenza del candidato proposto. J-18808-Ljbffr