Posizione Biologo
Il database CRI Biologo prelevatore ha l’obiettivo di costituire un elenco di professionisti disponibili al pronto impiego in caso di necessità.
Al momento dell’iscrizione, è richiesto ad ogni candidato di compilare un FORM in cui dettagliare la propria professione. Tale FORM è indispensabile al fine di definire la professionalità più adatta alle esigenze.
TIPO DI CONTRATTO : Libero professionale
DURATA : in base all’incarico proposto
RETRIBUZIONE : in base all’incarico proposto
SEDE DI LAVORO : in base all’incarico proposto
Requisiti Scopo della funzione : il ruolo del Biologo in un laboratorio di analisi è intrinsecamente poliedrico, consentendo all'unità di giostrarsi efficacemente tra le fasi pre-analitica, analitica e post-analitica, ottimizzando le risorse del Laboratorio.
Titolo di studio / albo :
Laurea triennale o magistrale in biologia (o classi affini)
Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi (ONB)
Abilitazione all'esecuzione di prelievi ematici (in possesso concorso accreditato ECM - Educazione Continua in Medicina)
Competenze tecniche / esperienza acquisita :
Funzioni Principali (Prelevatore e Tecnico / Scientifico) :
Eseguire prelievi venosi e capillari in conformità con gli standard di sicurezza e qualità.
Garantire la corretta identificazione, etichettatura e gestione immediata dei campioni biologici (sangue, urine, tamponi, ecc.).
Fornire al paziente istruzioni precise sulla preparazione agli esami (es. digiuno) e sulla corretta raccolta dei campioni domestici.
Eseguire analisi chimico-cliniche, microbiologiche, ematologiche e di biologia molecolare, operando sulla strumentazione automatizzata.
Occuparsi della manutenzione ordinaria degli strumenti e della preparazione / stoccaggio dei reagenti.
Eseguire i Controlli di Qualità Interni ed Esterni per garantire l'affidabilità dei risultati.
Validazione e Consulenza (Post-analitica) :
Effettuare la validazione biologica del referto, interpretando i risultati nel contesto clinico e verificandone la coerenza.
Intervenire in caso di risultati anomali o critici, richiedendo approfondimenti.
Fornire consulenza scientifica ai medici prescrittori o ai pazienti per la corretta interpretazione dei dati.
Altre informazioni ITER DI SELEZIONE 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
Ciascun candidato potrà presentare la propria candidatura, esclusivamente attraverso la registrazione al presente avviso sulla piattaforma In-Recruiting compilando il web form pubblicato sul sito istituzionale dell’Associazione, avendo cura di inserire tutti i dati richiesti ed allegare copia aggiornata del CV, documento di identità e foto, pena l'esclusione;
Ciascun candidato dovrà compilare il form dedicato, in cui, oltre al dettaglio delle proprie esperienze e competenze, dovrà indicare nell’apposita sezione la tipologia di profilo prescelto tra quelli ricercati;
All’invio della candidatura, il candidato riceverà un messaggio, all'indirizzo e-mail indicato, di avvenuta registrazione all'annuncio.
2. SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE
I candidati che risulteranno maggiormente in linea con i profili ricercati, potranno essere contattati per un colloquio tecnico-motivazionale, finalizzato alla creazione di un Roster di profili da inserire in base alle esigenze che di volta in volta si manifesteranno.
3. ALTRE INFORMAZIONI
Saranno considerate valide le sole candidature che risulteranno in possesso dei requisiti obbligatori al momento della presentazione della stessa.
In considerazione di possibili variazioni del presente iter selettivo, i candidati sono invitati a monitorare il proprio indirizzo e-mail e la piattaforma In-Recruiting, all’interno della quale verranno date eventuali comunicazioni in merito.
L’Associazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di modificare, sospendere o annullare la presente procedura, senza che i candidati possano avanzare pretese di qualsiasi genere o natura.
#J-18808-Ljbffr