Overview Coadiuvato da consulenti esterni, dovrà guidare l\'azienda verso un Sistema di gestione integrato : Qualità, Ambiente e Sicurezza. Responsabilità In qualità di RSPP assicurerà l’individuazione dei fattori di rischio all’interno dell’ambiente di lavoro, al fine di consentirne la valutazione, ed identificare le misure più idonee a garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti stessi, nonché definire le procedure di sicurezza; Attività principali Valutare e monitorare i rischi per la sicurezza dalle deviazioni alla normativa, in relazione agli aspetti ambientali e di sicurezza dell\'azienda. Tenere traccia delle nuove leggi e norme in materia di salute, sicurezza e protezione ambientale, assicurando l’adeguamento dell’organizzazione alle stesse. Promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza, salute e tutela dell’ambiente. Implementare un sistema di gestione integrato ISO 45001. Supportare i vertici aziendali nella definizione delle scelte di business, fornendo anche una stima economica di eventuali rischi, con particolare riferimento nuovi impianti, nuove attrezzature ed eventuali nuove acquisizioni. Informare e formare i dipendenti fornendo ai lavoratori le informazioni inerenti alla sicurezza in azienda, con particolare riferimento ai rischi presenti, alle misure di prevenzione adottate, alle procedure da eseguire in caso di incidente e / o di emergenza, ai pericoli connessi legati all’uso di certi materiali o sostanze o all’attività lavorativa da intraprendere Facilitare la comunicazione interna (operatori, dirigenti, rappresentanti dei dipendenti) ed esternamente (autorità, ispettori, vicini, altre società, ecc.) su questioni HSE Identificare ruoli, compiti e responsabilità in ambito HSE, strutturandone i processi. Coordinare in linea con le politiche aziendali, il miglioramento continuo dei sistemi di gestione di salute, sicurezza e ambiente Elaborare le misure preventive e protettive, individuare i dispositivi di protezione individuale più appropriati alla mansione e / o al lavoratore e i sistemi di controllo di tali misure Requisiti Laurea in Ingegneria Ambientale o materie affini. Possesso dei requisiti professionali previsti dall’articolo 32, D.lgs. 81 / 08 (RSPP) Esperienza pregressa nel ruolo di almeno 10 anni presso realtà industriali strutturate. Capacità comunicative e organizzative. Doti di leadership. Problem solving. Buona conoscenza della lingua inglese. J-18808-Ljbffr