Starter Kit
tanti materiali gratuiti per iniziare a studiare
Iltecnico della riabilitazione psichiatricaè una figura professionale che opera in ambito rieducativo e psicosociale.
Che cosa fa questo professionista sanitario e cosa bisogna studiare per laurearsi in Tecnica della riabilitazione psichiatrica?
Continua a leggere per scoprire tutto su questa professione, dal percorso di studi allo stipendio.
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Chi è il tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Questa figura è stata istituita con ilD.M. 182/2001che sostituisce il vecchio profilo professionale del Tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale. In base a questo decreto possiamo definirechi è il tecnico della riabilitazione psichiatrica:
il tecnico della riabilitazione psichiatrica è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.
Nel campo delle scienze della riabilitazione il tecnico riabilitazione psichiatrica, spesso abbreviato inTeRP, aiuta i pazienti con disabilità psichiatriche a raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Cosa fa il tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Ecco quali sono le principali mansioni dei tecnici della riabilitazione psichiatrica:
·collaborare alla valutazione della disabilità psichica;
·valutare le potenzialità del soggetto in cura analizzando i suoi bisogni e le opportunità del suo ambiente familiare e sociale;
· partecipare all’identificazione degli obiettivi da raggiungere in ambito formativo o terapeutico;
·prendere parte alla formulazione del programma di intervento per il recupero del paziente;
·gestire interventi di abilitazione o riabilitazione della cura di sé e delle relazioni interpersonali;
·operare sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, per facilitare il loro reinserimento nella comunità e sul lavoro;
·contribuire alla valutazione degli esiti del programma rispetto agli obiettivi inizialmente prefissati;
·contribuire alla formazione del personale di supporto.
Qual è la differenza tra psicologo e tecnico della riabilitazione psichiatrica?
La laurea in Tecniche della riabilitazione psichiatrica è triennale. Invece, per diventare psicologo servono più di 5 anni. Infatti, bisogna prima conseguire la laurea triennale, poi quella magistrale, quindi svolgere il tirocinio e infine sostenere l’esame di Stato. Con la sola laurea triennale si consegue il titolo di “Dottore in tecniche psicologiche”.
Inoltre, lopsicologoè un professionista che fornisce un aiuto di tipo non farmacologico basato su colloqui, consulenze e strumenti diagnostici.
Invece, il tecnico della riabilitazione psichiatrica di solito fa parte di una equipe multidisciplinare coordinata da uno psicologo, ma anche da uno psichiatra o psicoterapeuta.
Come diventare tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Perdiventare tecnico della riabilitazione psichiatricaserve il diploma di scuola secondaria, non necessariamente liceale. In seguito, per potersi iscrivere al corso di laurea triennale in Tecnica della riabilitazione psichiatrica è obbligatorio superare il test professioni sanitarie. Una volta immatricolati, bisogna superare gli esami del corso di studi, compreso quello finale, abilitante alla professione.
Cosa fare dopo Tecniche della riabilitazione psichiatrica?Come per tutti i professionisti sanitari, anche per il TeRP è obbligatoria l’Educazione Continua in Medicina, ECM. Inoltre, dopo la laurea triennale puoi decidere di iscriverti alcorso dilaurea magistraleinScienze riabilitative delle professioni sanitarieoppure a un master di 1° livello o di 2° livello dopo i cinque anni.
Infine, per poter esercitare è richiesta l’iscrizione all’albodei tecnici della riabilitazione psichiatricaossia allaFederazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione,FNO TSRM PSTRP.
Invece, la principaleassociazione dei tecnici della riabilitazione psichiatricain Italia è l’AITeRP, ente che cura il coordinamento della rappresentanza dei tecnici di riabilitazione psichiatrica e si occupa anche di formazione e aggiornamento.
Esistono università online per diventare Tecnico della riabilitazione psichiatrica?
No, i corsi di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica sono tutti in presenza in quanto prevedono il tirocinio professionalizzante fin dal primo anno in modo che i laureati siano subito capaci di immettersi nel mondo del lavoro.
Tuttavia, dopo la laurea è possibile seguire corsi di formazione o master online.
Analogamente, non esistono corsi di laurea per Tecnica della riabilitazione psichiatrica a numero aperto perché l’accesso è programmato a livello nazionale.
Com’è il test per Tecnica della riabilitazione psichiatrica?
Il test per Tecnica della riabilitazione psichiatrica è quello per professioni sanitarie. Per questo test di ingresso ogni università elabora un proprio esame. Tuttavia, la struttura del test è simile perché gli atenei devono adeguarsi alle linee guida fornite dal MUR nel bando professioni sanitarie.
La data del test professioni sanitarie 2025 non è ancora nota. La prova 2024 in italiano è stata il 5 settembre mentre il test professioni sanitarie in inglese si è svolto il 9 settembre.
Ledomande del test professioni sanitariesono 60 a cui rispondere in 100 minuti. In quiz sono divisi così:
·4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
·5 quiz di ragionamento logico e problemi
·23 quiz di biologia
·15 quiz di chimica
· 13 quiz di matematica e fisica
Ilpunteggio del test di professioni sanitarieè calcolato nel seguente modo:
· +1,5 punti per ogni risposta esatta
· 0 punti per risposta non data
· -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
La graduatoria del test professioni sanitarie non è nazionale ma per ateneo.
Per esercitarti rifai i test professioni sanitarie degli anni precedenti. Vai all’archivio test professioni sanitarie. Inoltre, entra nel gruppo whatsapp sulle professioni sanitarie .
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecnica della riabilitazione psichiatrica è una laurea triennale, L/SNT2, con il tirocinio previsto già dal primo anno, per preparare il candidato a svolgere in autonomia la riabilitazione psichiatrica subito dopo la laurea e l’esame di Stato.
I corsi di laurea sono diversi da ateneo ad ateneo, ma con materie simili. Ad esempio, a Milano le materie del piano di studi di Tecnica della riabilitazione psichiatrica sono le seguenti:
·scienze biomediche e della prevenzione sanitaria
·tecniche di comunicazione e psicoterapeutiche
·aspetti organizzativi e giuridici in psichiatria
·riabilitazione psichiatrica dell’età evolutiva
·introduzione alla riabilitazione psichiatrica
·riabilitazione psichiatrica delle dipendenze
·riabilitazione psichiatrica generale
·basi biologiche e morfologiche
·riabilitazione psicogeriatrica
·ricerca in riabilitazione
·tecniche riabilitative
·scienze biomediche
·psicologia generale
·psichiatria
Dove studiare Tecnica della riabilitazione psichiatrica?
Le università e i posti definitivi sono indicati nel decreto pubblicato ogni anno dal MUR. Il decreto 2025 al momento non è ancora disponibile.
Per l’anno accademico 2024 i posti disponibili per Tecnica della riabilitazione psichiatrica nelle università pubbliche sono stati 525 per UE, divisi fra questi atenei:
·Bari
·Brescia
·Cagliari
·Campania – “L. Vanvitelli”, sede di Napoli
·Catania
·Ferrara
·Genova
· L’Aquila
·Messina
·Milano
·Modena e Reggio Emilia, sede di Reggio Emilia
·Padova, sede di Rovigo
·Palermo
·Pavia
·Pisa
·Roma “La Sapienza”
·Roma “Tor Vergata”
·Torino, sede di Orbassano
· Trieste
·Verona, sede di Rovereto
Dove lavora il tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Questa figura è richiesta nei servizi sanitari pubblici o privati, nelle strutture dei dipartimenti di salute mentale e delle dipendenze, ma anche nelle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza e altri progetti riabilitativi rivolti a tutte le fasce di età nell’ambito della salute mentale.
I laureati in tecniche della riabilitazione psichiatrica hanno sbocchi lavorativi come dipendenti pubblici o privati o come liberi professionisti con la partita IVA.
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica trova lavoro facilmente?Secondo alcuni dati diAlmaLaurea, il 70% dei laureati in questo corso a Milano ha trovato lavoro a un anno dalla laurea e il tasso di soddisfazione sul lavoro era di 8,3/10.
Quanto guadagna un tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Come per tutte le professioni sanitarie, lo stipendio dipende da tante variabili, come il tipo di struttura pubblica o privata, l’anzianità di servizio, gli straordinari e i turni.
In Italia, lostipendio medio annuo del tecnico di riabilitazione psichiatricaè di circa 18 mila euro lordi, più eventuali indennità. Ma un tecnico esperto o in regime di libera professione può arrivare a guadagnare anche molto di più.
Immagine in evidenza di Polina Zimmerman da Pexels
Vuoi superare il test di professioni sanitarie 2025? Ogni anno partecipano al test migliaia di aspiranti professionisti della salute.
Preparati al meglio per avere più chance di superare l’esame.
WAU organizza diversi tipi di corsi di preparazione al test professioni sanitarie, con partenze scaglionate, per soddisfare ogni esigenza.
In più, per non perderti nessuna news, entra subito nel gruppo WhatsApp dedicato al test 2025. Clicca qua .
WAU è il metodo ideato
dalla societàALMY TEST s.r.l.
Capitale sociale Euro 10.000 i.v. REA SS - 184606 Sede legale: Via De Gasperi, 7 07100 Sassari - Italia P.iva/C.F. 02542830902
Sedi operative: Milano, Napoli, Palermo, Cagliari e Sassari
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
#J-18808-Ljbffr