Chi siamo
RarEarth è una startup deep-tech nata nel 2023 con una missione:rivoluzionare il modo in cui l'Europa ricicla le terre rare.
Perché? Perché senza terre rare, niente transizione green. Niente auto elettriche, niente turbine eoliche, niente elettronica. E oggi l'Europa dipende al 90% dalla Cina per produrre questi materiali.
Noi stiamo costruendo un'alternativa industriale: abbiamo sviluppato una tecnologia proprietaria perrecuperare magneti NdFeB da motori elettrici ed elettronica di consumo, trasformandoli in materia prima pronta per produrre nuovi magneti. Tutto questo in modo sostenibile, efficiente e scalabile.
Siamo partiti da un laboratorio e in pochi mesi:
* abbiamo vinto 5 premi europei e nazionali per innovazione e sostenibilità
* raccolto oltre 4 M€in grant e round di finanziamento
* siamo partner del consorzio europeo REMHub per la sicurezza delle terre rare
Cerchiamo unFisico Junior R&Dche diventi parte integrante del nostro team tecnico e contribuisca direttamente alla rivoluzione del riciclo delle terre rare. Non è un ruolo da laboratorio tradizionale: lavorerai su tecnologie proprietarie, sperimenterai processi innovativi e avrai un impatto diretto sullo scale-up industriale.
Farai parte del nostro team R&D e ci aiuterai a:
* Sviluppo e ottimizzazione processi: sperimenterai tecniche fisiche avanzate per il recupero di leghe magnetiche, tra cui trattamenti acidi, dissoluzioni controllate, processi di fusione e reazioni in atmosfera di idrogeno. Lavorerai in atmosfera inerte all’interno di glovebox. Condurrai esperimenti di metallurgia delle polveri, tramite pressatura in atmosfera controllata, a bassa e alta temperatura, con o senza campo magnetico esterno, sinterizzazione dei compatti e trattamenti termici di tempra. Ti occuperai anche della miscelazione delle polveri con resine termoindurenti o termoplastiche. Non mancherà il lavoro manuale, come lo smontaggio di motori elettrici ed elettronica di consumo per il recupero dei magneti da trattare.
* Analisi e caratterizzazione materiali: eseguirai test su leghe magnetiche tramite XRF e ICP-OES, analisi delle proprietà magnetiche tramite magnetizzatore e isteresigrafo, analisi granulometriche tramite setacci vibranti e granulometro laser, analisi elementale (C, O, N) con strumentazione LECO, misure gravimetriche e monitoraggio delle performance di processo.
* Scale-up e industrializzazione: supporterai il passaggio dal laboratorio all’impianto pilota, con attività di ricerca applicata orientata all’industrializzazione delle tecnologie sviluppate. Lavorerai anche con macchine pilota, contribuendo all’ottimizzazione dei parametri di processo su scala semi-industriale.
Nel concreto, cerchiamo una persona che:
* Laurea triennale o magistralein fisica, Ingegneria fisica
* 0-5 anni di esperienzanel campo della fisica dei magneti
* Precisione e rigore scientifico: sai documentare esperimenti, gestire protocolli di sicurezza e mantenere standard qualitativi elevati
* Mentalità hands-on: non hai paura di "sporcarti le mani" tra banchi, reagenti, forni e prototipi
* Autonomia operativa: lavori in modo indipendente ma sai quando chiedere supporto
* Curiosità scientifica: hai una vera passione per la ricerca applicata e le tecnologie green
Sarà un plus:
* Esperienza con strumentazione di laboratorio (XRF, ICP-OES, Analisi elementale, Analisi granulometrica, Analisi con isteresigrafo, forni, agitatori, centrifughe, bilance analitiche)
* Background in idrometallurgia, pirometallurgia, metallurgia delle polveri
* Conoscenza di polveri metalliche, leghe o materiali avanzati
* Familiarità con normative di sicurezza chimica e procedure di laboratorio
Cosa offriamo
* RAL 28.000 – 40.000€, con possibilità di crescita rapida basata sui risultati. Se non rientri nel range ma pensi di essere in fit perfetto, applica comunque
* Buoni pasto
* Sede Anconacon accesso diretto a laboratorio e impianto pilota
* Formazione continuae mentoring diretto dal CTO
* Ambiente internazionale: lavorerai su progetti europei con partner da tutto il continente
* Pubblicazioni scientifiche: contribuirai a paper e brevetti in ambito cleantech
* Impatto concreto: vedrai i tuoi esperimenti trasformarsi in processi industriali reali
La nostra cultura
RarEarth non è un'azienda tradizionale. Siamo un team di persone ambiziose che lavorano su problemi complessi con l'obiettivo di creare un impatto reale. Questo significa:
* Autonomia e responsabilità: non facciamo micromanagement, ti diamo obiettivi chiari e la libertà di raggiungerli
* Crescita accelerata: imparerai più in 6 mesi qui che in 2 anni altrove
* Meritocrazia pura: le idee migliori vincono, indipendentemente da chi le propone
* Work-life integration: lavoriamo intensamente ma con flessibilità
Non è l'ambiente giusto per chi cerca routine e task ripetitivi. È perfetto per chi vuole crescere rapidamente, sperimentare ogni giorno e costruire qualcosa di significativo.
Il processo di selezione
Se il tuo profilo ci colpisce, ti proporremo uno o più colloqui con il team tecnico per valutare le tue competenze scientifiche, l'approccio sperimentale e come affronti problemi nuovi. Potrebbe esserci anche un breve test pratico per capire la tua metodologia di lavoro.
Nota: Crediamo nel talento oltre il CV. Ricerche dimostrano che le donne tendono a candidarsi solo quando soddisfano il 100% dei requisiti, mentre gli uomini si candidano già al 60%. Se pensi di poter dare valore ma non spunti tutte le caselle, candidati comunque. Valutiamo potenziale e motivazione tanto quanto l'esperienza.
#J-18808-Ljbffr