Overview TERMINI DI RIFERIMENTO RUOLO: Esperto/a Orientamento SEDE DI LAVORO: Castel San Giovanni (PC) REFERENTE: Coordinamento di Progetto RESPONSABILITÀ DI BUDGET: No TIPOLOGIA DI CONTRATTO: Da definire DURATA: Impegno part time COMPENSO DI RIFERIMENTO : Da concordare PRESENTAZIONE EDI ONLUS La Cooperativa Sociale EDI Onlus nasce nel 2012 con l’intento di creare un polo di eccellenza nella formazione e promozione dei diritti umani. All’interno di questo chiaro e definito campo di intervento, la cooperativa svolge attività educative, formative ed informative sui Diritti Umani dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La Cooperativa si propone lo scopo di svolgere attività di formazione, educazione, consulenza e ricerca nell’area dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anche in collaborazione con altre istituzioni scientifiche. L’offerta educativa/formativa è caratterizzata dalla centralità dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza considerati non solo come contenuto formativo, ma anche e soprattutto come strumenti formativi/relazionali, rivolgendosi a tutti gli ambiti sociali, professionali, istituzionali, con particolare attenzione al mondo della scuola. Ci rivolgiamo a bambini/e ragazzi/e, genitori, educatori, insegnanti, operatori del settore psico-socio-sanitario, tecnico e giuridico, della comunicazione, e a tutti quei professionisti o strutture che intervengono, a vario titolo, nella vita dell’infanzia: organizzazioni non governative, associazioni del terzo settore, istituzioni. EDI collabora con istituzioni scientifiche ed enti pubblici, con altre realtà che ne condividano gli obiettivi a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale. LA CHILD SAFEGUARDING: EDI Onlus vuole essere un’organizzazione sicura per le bambine, i bambini e gli adolescenti in linea con la propria Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti. Tutti coloro che collaborano a qualunque titolo con EDI devono essere resi pienamente consapevoli dell’esistenza di rischi di abuso e sfruttamento sessuale a danno delle bambine, dei bambini e degli adolescenti e EDI intende fare tutto quanto sia in suo potere per prevenire, segnalare e rispondere a tali problemi. Il personale di EDI dovrà sempre dimostrare i più alti standard di comportamento nei confronti di bambine/i e adolescenti, così come indicati nella Policy sulla Tutela. Tali standard si applicano sia alla vita privata che a quella professionale. IL PROGETTO A CASTEL SAN GIOVANNI Il progetto prevede un piano di investimento comunitario realizzato a Castel San Giovanni che ha tra gli obiettivi quello di coltivare il talento locale ispirando studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori sulle opportunità di carriera del territorio; di individuare e sostenere le persone giovani in condizione NEET nello sviluppo di competenze consentendo loro di accedere a percorsi ad hoc e a risorse per l’apprendimento professionale e sociale; di coinvolgere le classi primarie e secondarie di primo grado in laboratori di partecipazione e gioco; percorsi educativi che consentono a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado, l’esplorazione di alcune carriere e settori attraverso attività di orientamento alle scelte di vita. SCOPO DELLA FUNZIONE Siamo alla ricerca di una figura esperta di counselling e/o orientamento (scolastico e alle scelte di vita) per unirsi al nostro team educativo. Questa figura professionale sarà responsabile di fornire supporto e guida agli studenti e alle studentesse nelle scuole secondarie di secondo grado, aiutandoli a comprendere i meccanismi che portano a prendere decisioni e che influenzano le scelte, favorendo autoriflessione riguardo il percorso educativo e le scelte di vita. Saranno previsti una serie di percorsi educativi che si svolgeranno con incontri in classe che consentiranno a studenti e studentesse di sviluppare competenze necessarie per prendere decisioni informate riguardo al futuro e di esplorare alcune carriere e settori per focalizzare meglio la propria traiettoria di vita. Si svilupperanno dei taccuini per ciascun partecipante. Si prevedono dei momenti di restituzioni coi singoli e con le famiglie e l’accompagnamento di casi specifici. COMPITI E RESPONSABILITÀ: Partecipare alla costruzione di strumenti ludico-educativi per l’orientamento Condurre percorsi di 4 incontri di 2 ore per classe Fornire eventuale supporto e consulenza a studenti, studentesse e insegnanti su questioni relative all’orientamento Supportare l’autoriflessione per la costruzione di taccuini personali con profili di orientamento Gestire incontri di consulenza personalizzata in collaborazione con la figura educativa dedicata all’assegnazione di doti educative e al team di progetto Guidare incontri con insegnanti e genitori STUDI E CONOSCENZE INFORMATICHE Comprovata formazione e esperienza in ambito orientamento e/o counselling con adolescenti e giovani. Esperienza comprovata nella conduzione di programmi educativi in contesti scolastici. Conoscenza delle normative e delle linee guida sull'orientamento a scuola. Ottima padronanza nell’utilizzo del pacchetto Office, dei primari software mailing, browser, web, di utilizzo di piattaforme di lavoro a distanza (meet, google drive, zoom) ESPERIENZE E COMPETENZE Ottime doti di comunicazione, forte attitudine al lavoro di team, flessibilità, capacità di costruire buone relazioni Passione per l'educazione e il benessere degli studenti e delle studentesse Condivisione dei valori di EDI sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza MODALITÀ DI SELEZIONE E RECRUITING Tutte le caratteristiche indicate nel presente documento saranno valutate in fase di colloquio a distanza mediante piattaforma meet. Per candidarsi alla posizione è necessario inviare un CV (con l'autorizzazione al trattamento dei dati personali conforme all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.) all'indirizzo: curricula@edionlus.it Assicurarsi che il file sia in formato PDF con la dicitura "CV_nome cognome" L'oggetto dell'e-mail deve essere " Esperto/a Orientamento a Castel San Giovanni" Non potendo rispondere a tutti, EDI ringrazia fin d’ora dell’invio; Provvederemo a contattare direttamente solo i/le candidati/e in linea con il profilo. Scadenza invio cv 26 Settembre 2025 J-18808-Ljbffr