Field Coordinator – Intervento Frontiera Nord Ventimiglia, Trieste/Trst, Milano Descrizione del lavoro AREA ORGANIZZATIVA National EU Programmes / Protezione SEDE DI LAVORO Ventimiglia con frequenti missioni a Trieste, Milano e territori limitrofi dell’area Nord Italia LINE MANAGER “Intervento alle Frontiere” Manager TIPOLOGIA CONTRATTUALE Tempo Determinato RANGE SALARIALE 29.000 - 31.000 € lordi annui DISPONIBILITÀ Immediata LIVELLO SAFEGUARDING 3 All’interno della Struttura Protezione, l’Area Protezione e Inclusione Minori Migranti contribuisce al rafforzamento del sistema di protezione e presa in carico dei minori migranti in Italia, in particolare i minori soli e più vulnerabili, promuovendo pratiche di inclusione e collaborazione con stakeholders interni ed esterni. Gli obiettivi strategici dell’area puntano ad aumentare l’accesso e l’esercizio dei diritti dei minori migranti e neomaggiorenni in Italia e in transito. In collaborazione con il proprio manager, il Field Coordinator sarà responsabile dell’implementazione delle attività sul campo e sarà il referente per i team di progetto, i partner e gli stakeholder istituzionali e non. Contribuirà a rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti, potenziando le capacità operative dei team, le attività di formazione e capacity building. In collaborazione con le aree Operations e Safety & Security, e con il supporto dell’“Intervento alle Frontiere” Manager, il Field Coordinator curerà l’operatività del progetto, monitorando e adattando procedure operative e di sicurezza, attivando risorse e garantendo approvvigionamenti. Supporterà i team sul campo, garantendo induction, accomodation e altre forniture, e fungerà da S&S Focal Point locale. Sarà anche responsabile della corretta implementazione di eventuali progetti collegati all’intervento in Frontiera Nord, garantendo reportistica accurata e rispetto delle linee guida e dei finanziatori. PRINCIPALI RESPONSABILITÀ Coordinare e monitorare le risorse e le attività di progetto a livello locale, gestendo le spese secondo il budget e le procedure. Rappresentare il progetto a livello locale presso stakeholder interni ed esterni. Gestire, coordinare e supervisionare i team di progetto assegnati, garantendo il raggiungimento degli obiettivi. Monitorare gli interventi attraverso missioni frequenti nelle aree di frontiera. Assicurare l’applicazione della metodologia di intervento e la compliance alle procedure, contribuendo al miglioramento continuo della qualità. Gestire le risorse umane, inclusa selezione, induction, capacity building, gestione problematiche, performance review. Garantire il rispetto dei principi di Save the Children e segnalare eventuali comportamenti non conformi. Sviluppare nuove proposte di intervento o adattamenti operativi in risposta ai cambiamenti di contesto. Redigere report narrativi di qualità e nei tempi previsti, in conformità con i finanziatori. Gestire relazioni con partner, istituzioni e stakeholder, e partecipare agli incontri di coordinamento interagency. Attivare reti territoriali per l’accoglienza e protezione dei minori vulnerabili, pianificare e monitorare il budget. Rappresentare l’organizzazione in incontri istituzionali e con partner. Segnalare al manager eventuali cambiamenti di contesto e adattare l’intervento di conseguenza. Garantire approvvigionamenti e gestione logistica, formazione del personale, e rispetto delle procedure di sicurezza. Preparare report finanziari e materiali informativi, sviluppare azioni di advocacy e policy. Collaborare con diverse aree per interventi integrati e sviluppare piani di preparedness logistico-operativi. Requisiti Formazione universitaria in cooperazione internazionale, scienze politiche/sociali o affini. Minimo 3 anni di esperienza in ruoli simili, preferibilmente in ONG internazionali. Comprensione delle operazioni umanitarie e dei programmi migratori. Capacità di gestione del personale, di reportistica e di gestione di progetti. Conoscenza del ciclo di progetto e dell’approccio MEAL. Ottima conoscenza di italiano e inglese, scritto e parlato. Capacità di relazionarsi con diversi interlocutori, dinamicità, propositività. Buone capacità organizzative, problem solving, e di priorizzazione. Disponibilità a spostamenti nazionali e a trasferirsi a Ventimiglia. Patente di guida B, condivisione dei principi di Save the Children. Save the Children garantisce un ambiente di lavoro sicuro e promuove la tutela contro abusi e sfruttamento, richiedendo ai collaboratori di rispettare le proprie policy di tutela. J-18808-Ljbffr