Lavoro
I miei annunci
Le mie notifiche
Accedi
Trovare un lavoro Consigli per cercare lavoro Schede aziende Descrizione del lavoro
Cerca

Stage curriculare in ufficio inclusione sociale (arezzo)

Arezzo
Stage
Oxfam Italia
Pubblicato il 2 ottobre
Descrizione

STAGE CURRICULARE UFFICIO INCLUSIONE SOCIALE

CODICE 18/2025/STAGE/DECENT WORK INTERN
DIPARTIMENTO/UFFICIO PROGRAMS - SOCIAL INCLUSION PROGRAM
TUTOR Decent Work Manager
SEDE DI RIFERIMENTO La sede di riferimento può essere Arezzo o Firenze ed è richiesta la presenza due giorni a settimana presso la sede di Arezzo.
TIPOLOGIA TIROCINIO Tirocinio curriculare
A CHI CI RIVOLGIAMO studenti/esse in corso di studi triennale o magistrale in area giurisprudenza, scienze sociali, scienze politiche o affini
DURATA STAGE 6 mesi
CANDIDARSI ENTRO: 15/10/2025
INIZIO PREVISTO: 01/11/2025

Chi siamo
Oxfam è un movimento globale di persone che lavorano insieme per porre fine all'ingiustizia della povertà. Combattiamo la disuguaglianza che mantiene le persone in stato di povertà. Insieme salviamo, proteggiamo e ricostruiamo vite. In seguito ai disastri umanitari aiutiamo le persone a costruire vite migliori per sè stesse e per gli altri. Ci impegniamo su temi come i diritti sulla terra, i cambiamenti climatici e la discriminazione nei confronti delle donne. E non ci fermeremo finché ogni persona sul pianeta non godrà di una vita libera dalla povertà. Siamo una confederazione internazionale di 21 organizzazioni che collaborano con partner e comunità locali nei settori dell'aiuto umanitario, dello sviluppo e delle campagne, in oltre 70 paesi.

Impegno per la Diversità e l'Inclusione
In Oxfam crediamo che la diversità in tutte le sue forme – culturale, di genere, generazionale, di abilità, di orientamento sessuale e di background – sia una ricchezza fondamentale. Per questo, promuoviamo una cultura organizzativa ed un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, dove ogni persona sia valorizzata per le sue unicità, riconosciute come risorse essenziali per affrontare insieme le sfide globali. Garantiamo pari opportunità a tutte le candidature incoraggiando le persone di ogni provenienza a unirsi alla nostra missione.
Safeguarding e codici di condotta
Oxfam si impegna a prevenire qualsiasi tipo di comportamento indesiderato sul lavoro, comprese molestie, sfruttamento e abuso, mancanza di integrità e comportamenti finanziari scorretti, e a promuovere il benessere di tuttə. Oxfam si aspetta che tutto lo staff e i/le volontarə condividano questo impegno attraverso il nostro Codice di Condotta e i Principi Femministi di Oxfam. Attribuiamo la massima priorità al fatto che solo coloro che condividono e aderiscono ai nostri valori e principi vengano reclutatə per lavorare con noi.

I valori che ci guidano
Tutto il nostro lavoro è guidato dai nostri valori fondamentali:
Empowerment: Riconosciamo e cerchiamo di far sì che le persone espandano il controllo sulla loro vita e sulle decisioni che le riguardano.
Uguaglianza: Crediamo che tutte le persone abbiano il diritto a essere trattate in modo equo e abbiano gli stessi diritti e opportunità
Accountability: Ci assumiamo le responsabilità delle nostre azioni e ci riteniamo responsabili nei confronti delle persone con cui lavoriamo e per cui lavoriamo.
Inclusività: Abbracciamo la diversità e la differenza e diamo valore alle visioni e ai contributi di tutte le persone e comunità nella lotta contro la povertà e ingiustizia.
Solidarietà: Uniamo le mani, sosteniamo e collaboriamo oltre i confini per un mondo giusto e sostenibile.
Coraggio: Diciamo la verità ai potenti e agiamo con convinzione per la giustizia delle nostre cause.

Descrizione del contesto/progetto
Lo stage si inserisce all’interno del Programma Decent Work, che promuove percorsi di inserimento lavorativo e contrasta lo sfruttamento lavorativo, con particolare attenzione ai lavoratori migranti. Il progetto opera principalmente nelle province di Arezzo e Firenze, territori caratterizzati da una robusto presenza di manodopera straniera in diversi settori produttivi.
Le attività principali riguardano:

- azioni di sensibilizzazione rivolte ai/lle lavoratori/trici e alle comunità locali sul tema del lavoro dignitoso e dei diritti;
- rilevazione dei bisogni dei/lle lavoratori/trici migranti, al fine di orientare interventi personalizzati;
- consulenze e accompagnamento individuale per favorire percorsi di regolarizzazione lavorativa, inclusione sociale e accesso ai servizi;
- partecipazione a tavoli interistituzionali, come spazio di coordinamento e confronto tra enti pubblici, organizzazioni sindacali, associazioni e istituzioni;
- relazioni con attori del territorio (aziende, servizi sociali, enti locali, realtà associative) per la costruzione di reti di collaborazione finalizzate all’inserimento lavorativo e alla tutela dei diritti.
- ideazione e sviluppo di nuovi progetti nell’ambito della lotta allo sfruttamento lavorativo, con particolare attenzione a iniziative di inclusione sociale, tutela dei diritti dei/lle lavoratori/trici e promozione di pratiche etiche nelle filiere produttive.

Lo stage offrirà quindi l’opportunità di acquisire competenze nell’ambito dell’inclusione socio-lavorativa, del lavoro di rete con attori territoriali e delle pratiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo.

Cosa apprenderà da questa esperienza di stage con Oxfam
Durante lo stage lo/la studente/ssa potrà sviluppare conoscenze e competenze utili sia in ambito professionale che personale, in particolare:

- Analisi dei bisogni: capacità di individuare e comprendere le esigenze dei/lle lavoratori/trici migranti e delle persone in situazione di vulnerabilità.
- Orientamento e accompagnamento: competenze pratiche nel supportare percorsi di inserimento lavorativo dignitoso.
- Gestione documentale: competenze nel supporto all’organizzazione, gestione e archiviazione dei documenti di progetto (sia cartacei che digitali).
- Relazioni con il territorio: esperienza nella costruzione e gestione di reti con istituzioni, servizi sociali, associazioni, sindacati e comunità locali.
- Collaborazione con imprese e aziende: apprendimento di modalità concrete per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e sostenere l’inclusione dei/lle migranti.
- Partecipazione a tavoli interistituzionali: conoscenza dei meccanismi di coordinamento e confronto tra diversi attori territoriali.
- Sensibilizzazione e comunicazione interculturale: sviluppo di competenze nell’organizzazione di attività di informazione e nella gestione della relazione con persone di diversa provenienza culturale.
- Principali metodologie di progettazione sociale, dalla definizione degli obiettivi alla pianificazione delle attività e del budget.
- Competenze trasversali: problem solving, lavoro in team, gestione dei conflitti, utilizzo di strumenti digitali.

Principali ambiti di responsabilità
Lo/la stagista, sotto la supervisione della tutor di progetto, sarà coinvolto/a in:

- supporto nelle attività di accoglienza ed orientamento ai/lle lavoratori/trici e alle potenziali vittime di sfruttamento lavorativo; presso lo sportello Community Center di Arezzo
- collaborazione nella rilevazione dei bisogni dei/lle beneficiari/e di progetto;
- supporto alla partecipazione dei colloqui con le vittime di sfruttamento per il supporto e la successiva presa in carico.
- partecipazione a momenti di sensibilizzazione e informazione rivolti a lavoratori/trici e comunità;
- affiancamento nella gestione delle relazioni con enti e attori territoriali, incluse imprese e aziende;
- partecipazione a riunioni e tavoli interistituzionali;
- contributo alla mappatura delle aziende del territorio, finalizzata a individuare opportunità di inserimento lavorativo per i/le migranti e a rafforzare la rete di collaborazione con il tessuto produttivo locale.
- contributo alla raccolta dati, gestione e archiviazione dei documenti di progetto (sia cartacei che digitali).
- supporto nella stesura di proposte progettuali, inclusi obiettivi, attività, indicatori di risultato e budget di riferimento;

Studi e conoscenze richieste

- Formazione universitaria in corso in scienze sociali, giuridiche, politiche o affini;
- Conoscenza base del pacchetto Office e degli strumenti digitali;
- Interesse per le tematiche legate a migrazione, inclusione sociale e diritti del lavoro;

Competenze e Capacità

- Buone capacità relazionali e comunicative;
- Capacità di ascolto e sensibilità
- Capacità organizzative nella gestione dell’archiviazione di documenti
- Attitudine al lavoro di squadra e al lavoro online;
- Autonomia e spirito di iniziativa
- Preferibile la conoscenza della lingua inglese

Come candidarsi
Inviare la propria candidatura includendo

- CV aggiornato
- lettera in cui si manifesta la propria motivazione

📌 Stage curriculare in Ufficio Inclusione Sociale
🏢 Oxfam Italia
📍 Arezzo

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva
Offerta simile
Stage curriculare in ufficio inclusione sociale
Arezzo
Stage
Oxfam Italia
Offerte simili
Azienda Oxfam Italia
Lavoro Oxfam Italia a Arezzo
Lavoro Arezzo
Lavoro Provincia di Arezzo
Lavoro Toscana
Home > Lavoro > Stage curriculare in Ufficio Inclusione Sociale (Arezzo)

Jobijoba

  • Consigli per il lavoro
  • Recensioni Aziende

Trova degli annunci

  • Annunci per professione
  • Annunci per settore
  • Annunci per azienda
  • Annunci per località

Contatti/Partnerships

  • Contatti
  • Pubblicate le vostre offerte su Jobijoba

Note legali - Condizioni generali d'utilizzo - Politica della Privacy - Gestisci i miei cookie - Accessibilità: Non conforme

© 2025 Jobijoba - Tutti i diritti riservati

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva