Randstad Italia Spa, Filiale di Potenza (PZ), ricerca, per importante azienda cliente facente parte del Ministero della Cultura, una figura di
ESPERTO/A IN CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI
Tipologia contrattuale: tempo determinato
Sede di lavoro: Potenza (PZ)
Orario di lavoro: full time
Responsabilità
Di cosa ti occuperai ?
L’Esperto in Conservazione dei beni architettonici si occupa della diagnosi e della individuazione degli interventi e delle tecniche più idonee alla conservazione dei beni architettonici. Effettua, inoltre, attività di studio e diagnostica dei beni.
La figura ricercata riporta al Responsabile di Gestione Operativa e si occuperà di:
- effettuare l’analisi (diagnosi) dello stato di degrado/conservazione dei beni architettonici;
- riconoscere le tipologie edilizie che costituiscono l'architettura e l'edilizia storica e i processi di trasformazione degli organismi edilizi nel tempo;
- analizzare le caratteristiche e la proprietà dei materiali presenti nell'architettura e nell'edilizia storica;
- riconoscere e classificare la struttura e il regime statico dell'architettura e dell'edilizia storica;
- analizzare lo stato di conservazione dell’opera per stabilire natura e livello di degrado;
- realizzare analisi e test per definire cause ed entità dei danni prodotti;
- diagnosticare le varie cause di degrado dei materiali o il dissesto delle strutture;
- valutare le condizioni climatiche e ambientali di conservazione;
- effettuare attività ispettive e di monitoraggio dei beni archeologici ed elaborare la relativa documentazione;
- elaborare e valutare progetti di conservazione di beni architettonici e ambientali;
- individuare le strategie d'intervento adeguate per rimuovere le cause del degrado e dei dissesti;
- valutare le eventuali difficoltà di conservazione;
- programmare le analisi da fare per l’intervento di manutenzione;
- testare procedure di conservazione nel rispetto della collocazione storico-artistica del bene;
- elaborare graficamente le tavole di rilievo e progetto;
- redigere la scheda tecnica relativa al progetto di conservazione;
- fornire supporto amministrativo per l’attività di vigilanza e valutazione tecnica delle istruttorie amministrative;
- presiedere alla valutazione dei criteri di ammissibilità e dei requisiti di legittimazione delle istruttorie, con particolare riguardo ai contesti costituiti da zone di interesse archeologico;
- supportare l’istruttoria delle procedure di pianificazione VAS;
- gestire la valutazione delle istruttorie in relazione agli esiti delle indagini di archeologia preventiva;
- valutare le istruttorie amministrative in ordine ai giudizi di compatibilità delle opere con i contesti vincolati;
- effettuare le VIC (verifiche di interesse);
- effettuare sopralluoghi per la verifica delle attività progettuali.