Randstad Italia spa, specialty pharma, ricerca per azienda farmaceutica operante in in diverse aree terapeutiche tra cui l'Urologia, i Trapianti, gli Antinfettivi, l'Oncologia, l'Oncoematologia e la Nefrologia una figura del Value & HTA Associate entrerà a far parte del team Market Access, contribuendo in modo attivo allo sviluppo e all’implementazione delle strategie di accesso al mercato e valutazione delle tecnologie sanitarie.
si offre inserimento con contratto in somministrazione a tempo determinato con possibilità di proroghe e crescita personale e professionale, CCNL chimico aziende industriali livello F
orario di lavoro: dal lunedì al venerdì
luogo di lavoro: Milano
Retribuzione annua: 22000€ - 28000€
esperienza
1 anno
Quali requisiti stiamo cercando?
* laurea in discipline scientifiche, economiche o affini (es. Farmacia, Biotecnologie, Economia Sanitaria), e di un Master di II Livello in Healthcare
* Project management base per pianificazione
* buona conoscenza delle logiche di HTA, P&R e accesso al mercato
* competenze base di Pricing e Market Access
* spiccate capacità analitiche e comunicative ed è in grado di lavorare efficacemente in ambienti dinamici e in team multidisciplinari
* lingua inglese
* strumenti Office in particolare Excel e PowerPoint
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Di cosa ti occuperai?
Il ruolo prevede un coinvolgimento trasversale su più aree, con l’obiettivo di supportare il posizionamento dei prodotti aziendali, massimizzarne il valore percepito da parte degli stakeholder e garantire un accesso tempestivo e sostenibile alle terapie.
Le attività includeranno l’analisi del panorama competitivo, la definizione strategica del valore di prodotto a partire dagli studi pivotal e dagli algoritmi terapeutici di riferimento, nonché la costruzione di strategie di pricing.
Un aspetto centrale del ruolo sarà la creazione di strumenti a supporto delle negoziazioni e della comunicazione del valore, come Objection Handlers e Value Communication Tools, pensati per facilitare l’ingaggio e la collaborazione con stakeholder istituzionali, clinici e decisionali. In parallelo, la risorsa parteciperà allo sviluppo di piani di engagement territoriale, gestendo e implementando progetti ad alto impatto, sia a livello istituzionale che in ottica di partnership.