Requisiti richiesti - Studi e formazione: Laurea magistrale in psicologia. - Esperienza professionale: pregressa esperienza di almeno 2 (due) anni in progetti di accoglienza. - Formazione in materia di violenza di genere. Competenze e attitudini - Conoscenza di una lingua straniera (inglese/francese); - Conoscenza dei principali software per pc: Microsoft Word, Excel, Power Point e programmi come Skype - Ottime capacità di ascolto, comunicazione, sintesi, lavoro in équipe, gestione dello stress e capacità di lavoro sotto pressione; ottima capacità organizzativa, forte spirito di iniziativa e autonomia nel lavoro, pragmatismo, attitudine propositiva e flessibilità; - Possesso di Patente B e di mezzo di trasporto proprio; nessun carico penale pendente. - Principali attività: - Predisposizione e attuazione del progetto individualizzato. Supporto ai percorsi concordati d’uscita, ai servizi di orientamento e di sostegno per l’accesso alla formazione professionale, al lavoro e alle attività e ai servizi di socializzazione e intrattenimento; - Colloqui psicologici; - Orientamento, informazione e accompagnamento in materia di protezione sociale e previdenza; - Supporto nell'accesso e nella fruibilità dei servizi minimi erogati sul territorio, previsti dai protocolli; - Orientamento alla conoscenza del territorio (trasporti pubblici, poste, farmacie, associazioni, etc.); - Orientamento e accompagnamento all'inserimento abitativo; - Orientamento e accesso ai servizi del territorio e ai corsi di apprendimento e di approfondimento della lingua italiana, nonché monitoraggio della frequenza; - Collaborazione alle attività quotidiane secondo le esigenze di progetto, in accordo con il responsabile e con l’équipe, e alla strutturazione della presa in carico dei beneficiari. Contratto di lavoro: Part-time Benefit: - Orario flessibile