 
        
        Nel quadro di un progetto su scala nazionale che coinvolge scuole paritarie e statali, cerchiamo Educatori/Educatrici per accompagnare gli studenti del quinto e quarto anno della scuola superiore con disabilità cognitive/intellettive certificate ai sensi della L. 104/92 nel passaggio dalla scuola alla vita adulta con un progetto individuale di carriera studio/lavoro e personale/integrazione sociale e per migliorare la competenza inclusiva della scuola e la sua capacità di interagire con il territorio.
Principali attività e responsabilità:
 * Azioni tempo scuola
 * Definizione di un percorso personalizzato di accompagnamento
 * Attività di supporto e di orientamento, individuale e per gruppi, al fine di favorire l'inserimento lavorativo (partenariati con aziende) e formativo, sviluppare le competenze trasversali e promuovere l'inclusione sociale
 * Attivazione percorsi PCTO/DUALE per un'esperienza diretta nel mondo del lavoro
 * Azioni sul territorio
 * Costruzione di un networking territoriale per agevolare l'inserimento lavorativo dei ragazzi
 * Attività di socializzazione ed inclusione culturale nella comunità locale per rafforzare il senso di
appartenenza
 * Attività di accompagnamento alle famiglie per supportarle nel percorso
Studi, esperienze e qualifiche:
 * Laurea triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione (Classe L-19 – Scienze dell'educazione e
della formazione), oppure Laurea triennale in Educazione Professionale o altro titolo adatto
 * Esperienza nell'accompagnamento di ragazzi con disabilità
Competenze richieste:
1. Conoscenze didattiche e psicopedagogiche:
o Conoscenza delle modalità di apprendimento degli studenti con disabilità, in particolare con le certificazioni della Legge 104.
o Capacità di elaborare piani individualizzati di orientamento che considerino le specifiche esigenze degli studenti.
o Conoscenza approfondita delle normative relative alla Legge 104 e dei diritti degli studenti con disabilità, con particolare riferimento alla loro inclusione nel mondo scolastico e nel mondo del lavoro.
2. Conoscenze dei percorsi educativi e professionali:
o Approfondita conoscenza dei vari percorsi universitari, dei corsi di formazione professionale e delle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
o Familiarità con il sistema educativo nazionale e internazionale, le modalità di accesso alle università, alle borse di studio, e alle professioni regolamentate.
o Conoscenza delle tendenze del mercato del lavoro e delle professioni emergenti, con attenzione alle necessità di inclusione di studenti con diverse caratteristiche e background.
3. Empatia e ascolto attivo:
o Capacità di instaurare un rapporto empatico con gli studenti, ascoltando le loro preoccupazioni, difficoltà e desideri per il futuro.
o Approccio non giudicante, in grado di favorire la fiducia e la motivazione degli studenti, sostenendo i loro sogni e obiettivi professionali.
4. Competenze comunicative e relazionali:
o Abilità nell'interagire con gli studenti, le famiglie e il team educativo in modo chiaro e comprensibile.
o Capacità di promuovere la comunicazione tra gli studenti e gli altri docenti, favorendo il dialogo per una crescita integrata e armoniosa dell'alunno.
o Ottima capacità di ascolto e comunicazione, in grado di entrare in empatia con gli studenti e motivarli a riflettere sulle proprie scelte future.
o Abilità nel creare un ambiente di fiducia dove gli studenti possano esprimere dubbi, paure e desideri senza sentirsi giudicati.
o Capacità di condurre colloqui individuali e di gruppo, valorizzando il potenziale di ogni studente.
5. Competenze organizzative:
o Capacità di organizzare e coordinare incontri individuali o di gruppo per l'orientamento professionale, coinvolgendo esperti, consulenti e aziende, creando occasioni di visibilità per gli studenti.
o Abilità nel pianificare attività che favoriscano la conoscenza delle opportunità educative e lavorative per ragazzi con disabilità.
o Capacità di organizzare e gestire incontri, workshop, attività di gruppo e consulenze individuali nel tempo extrascolastico.
o Esperienza nella creazione di percorsi orientativi personalizzati, in base agli interessi, alle capacità e agli obiettivi degli studenti.
o Capacità di pianificare e coordinare attività pratiche, come visite aziendali, giornate di orientamento universitario, fiere del lavoro e simulazioni di colloqui di lavoro.
6. Gestione delle emozioni e supporto psicologico e motivazionale:
o Competenze per aiutare gli studenti a gestire eventuali ansie o paure legate all'incertezza sul futuro e all'ingresso nel mondo del lavoro.
o Supporto emotivo durante il periodo di transizione, offrendo anche strategie per affrontare eventuali frustrazioni o difficoltà.
7. Conoscenza di strumenti e risorse digitali:
o Competenza nell'utilizzo di piattaforme e strumenti digitali per l'orientamento (come quelli per la ricerca di università, borse di studio, opportunità lavorative).
o Capacità di introdurre gli studenti all'uso consapevole delle risorse online per esplorare il mondo accademico e professionale.
Caratteristiche personali:
 * Empatia, pazienza e disponibilità nell'affrontare le preoccupazioni degli studenti riguardo al futuro;
 * Orientamento all'ascolto e alla comprensione delle esigenze individuali di ciascun ragazzo;
 * Attitudine positiva e proattiva;
 * Ottime capacità relazionali e di problem solving;
 * Capacità di lavorare in un contesto multidisciplinare;
 * Forte sensibilità verso le problematiche legate alla disabilità e all'inclusione sociale.
 * Alta motivazione e capacità di stimolare l'autonomia e la consapevolezza nelle scelte future
L'educatore per l'orientamento, pertanto, è una figura di supporto fondamentale per guidare gli studenti verso un futuro consapevole, facendo in modo che possano affrontare le scelte professionali e scolastiche con maggiore sicurezza, valorizzando le loro abilità e potenzialità.
Cosa offriamo:
 * Un contratto da ottobre 2025 a Giugno 2026, full-time o part-time;
 * Formazione, coordinamento, supervisione e supporto;
 * Un ambiente dinamico e stimolante con un lavoro in un'equipe multidisciplinare
Come candidarsi:
Puoi inviare il tuo CV e una lettera di motivazione a
e