PManpowerGroup Italia, divisione Professional, seleziona per azienda metalmeccanica un* /ppPROGRAMMATORE PLC /ppIl candidato ideale possiede solide competenze nell’ambito della progettazione elettrica. Non si occuperà direttamente della progettazione, ma avrà il compito di fornire linee guida ai progettisti elettrici, oltre a validare i progetti da questi realizzati, verificandone sia la correttezza formale sia l’adeguatezza delle soluzioni adottate. È richiesta un’ottima padronanza nella programmazione di PLC e interfacce HMI, con una comprovata esperienza nel motion control. /ppResponsabilità /ppIl ruolo copre diverse aree di responsabilità. /ppDurante la fase di sviluppo di nuovi progetti, la risorsa definisce l’architettura elettrica da fornire ai progettisti come riferimento, e contribuisce alla definizione dei componenti meccatronici necessari alla progettazione meccanica. È responsabile dell’elaborazione delle cicliche di funzionamento della macchina, della definizione dell’architettura software e della relativa programmazione, in alcuni casi avvalendosi anche di softwaristi esterni. È inoltre incaricata della redazione dei manuali d’uso e dei manuali di programmazione relativi alle macchine che integrano software. /ppIn caso di personalizzazione di prodotti, cioè di adattamenti su macchine standard, la figura coordina eventuali modifiche elettriche o software. Fornisce supporto tecnico al reparto service ogniqualvolta sia richiesto, in particolare per attività di debug su nuovi prodotti o per la gestione di interfacce complesse in linea, nonché per problemi critici di natura elettrica o software. /ppQuesta figura si interfaccia quotidianamente con l’ufficio di progettazione meccanica, con l’ufficio di progettazione elettrica e con il reparto service, e risponde gerarchicamente alla Direzione Tecnica. /ppRequisiti /ppSi richiede un buon livello di conoscenza della lingua inglese in quanto è necessario comprendere e redigere documentazione tecnica, nonché comunicare con eventuali interlocutori internazionali. /ppIl ruolo prevede la gestione di più progetti o attività in parallelo, poiché le mansioni non seguono un flusso sequenziale ma richiedono una buona capacità di organizzazione e prioritarizzazione. /ppÈ inoltre fondamentale la capacità di lavorare in team, poiché la risorsa, a seconda del carico di lavoro, potrà coordinare anche programmatori esterni, definendo specifiche di progetto e occupandosi dell’integrazione dei software sviluppati da terzi. /ppCostituiscono titolo preferenziale, anche se non essenziale, la capacità di programmare robot antropomorfi e la conoscenza dei linguaggi SQL e C#. /p