Il Network di Aziende della Business School
È alla continua ricerca di profili specializzati. Lo stagista con un Master in Supply Chain Management apprende le basi della gestione logistica e dei processi della catena di approvvigionamento, supportando l'ottimizzazione dei flussi di materiali, l'analisi dei dati, la gestione degli inventari e il coordinamento tra fornitori e clienti. Partecipa alla pianificazione operativa e acquisisce una comprensione strategica della supply chain aziendale.
Placement e Stage
* Promozione del Profilo alle Aziende interessate a fissare colloqui per diverse posizioni aperte nel settore logistico e della supply chain;
* Consulenza di Carriera qualificata, per delineare con efficacia l’ambito di spendibilità del profilo;
* Portale “Network”, uno strumento esclusivo ideato per proporre in autonomia la candidatura agli Annunci di lavoro pubblicati periodicamente dalle Aziende Partner e dalla Business School;
* Assistenza Individuale con un Tutor esperto delle dinamiche del mercato, per ricevere consigli utili e strumenti aggiornati;
* Placement con il 90% di successo.
Qualifiche per la Spendibilità
Diploma di Master in Supply Chain Management
Il percorso comprende 15 moduli organizzati in 4 Cluster tematici :
* Supply Chain Management, Logistica e Operations : lo studio della Catena della Fornitura
* Gli elementi componenti la Catena Logistica integrata
* Collaborative Supply Chain Management, dal Procurement al “Strategic Sourcing”
* Il Supply Chain management : un Balance tra Innovazione e Sostenibilità
Dalla Tecnica alla Pratica
Al termine di ogni Macro Cluster e / o di ogni modulo sono previste :
* Esercitazioni in team : i partecipanti, divisi in gruppi, lavorano al progetto assegnato in un ambiente dedicato con la supervisione del / la Docente;
* Workshop interattivi con esercitazioni su casi reali definiti dal / la Docente.
Sedi
Roma, Milano, Napoli, Bologna, Torino, Padova e modalità online in remoto.
I nostri percorsi sono aperti a professionisti del settore logistico, titolari e / o collaboratori di aziende, laureati in discipline affini (es. economia, ingegneria gestionale, commercio internazionale) e giovani professionisti provenienti da altri percorsi di studio (previa valutazione).
Con la candidatura all'annuncio riceverai informazioni sulle attività formative e sullo sviluppo di carriera.
J-18808-Ljbffr
#J-18808-Ljbffr