L’azienda è la Casa Madre italiana di un Gruppo molto solido, internazionale, in continua crescita, costituito da una quarantina di società in tutto il mondo con un forte orientamento all’innovazione.
Si occupa di progettazione e produzione su commessa di complessi apparati tecnologici elettrici / elettromeccanici / termodinamici destinati a molteplici settori, in alcuni dei quali può vantare posizioni di leadership mondiale. L’azienda intende ora assumere un Ingegnere Energetico o Meccanico con competenze ed esperienza nel settore termotecnico / termodinamico / termofluidodinamico a cui affidare il ruolo di
Progettista Sistemi HVAC.
Si dedicherà a progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione per una Business Unit ancora giovane ma già affermata, molto promettente e in fase di crescita e potenziamento. Collaborando continuativamente con Uffici e Studi Tecnici interni ed esterni al Gruppo, con Ingegnerizzazione e Produzione, si dedicherà alla progettazione di nuove ed innovative UTA (Unità Trattamento Aria), piuttosto che al continuo miglioramento della gamma esistente. Si tratta di sistemi di climatizzazione e controllo della qualità dell’aria per il settore residenziale e del terziario, particolarmente evoluti soprattutto in termini di sostenibilità ambientale (pompa di calore, ventilazione meccanica controllata...). Nel suo lavoro toccherà soprattutto tematiche termiche, ma anche meccaniche ed elettriche.
Sede di lavoro: Milano città (MM2 Romolo), oppure Piacenza se preferibile per il candidato. Smartworking Policy: 2 gg / settimana.
Retribuzione commisurata all’esperienza, comunque nell’intervallo 35 – 45.000 € lordi annui come RAL di ingresso ; crescita nel tempo in base a criteri esclusivamente meritocratici .
Requisiti:
Laurea in Ingegneria, preferibilmente Energetica o Meccanica indirizzo termotecnico / termodinamico o simili, o cultura equivalente.
Buone conoscenze termotecniche / termodinamiche / termofluidodinamiche, maturate anche attraverso esperienza di lavoro, non solo grazie all’indirizzo di studi o progetti in ambito universitario, comunque apprezzati.
Molto apprezzata la conoscenza delle logiche di funzionamento delle pompe di calore
Familiarità con la meccanica e l’elettrotecnica.
Gradita un’eventuale confidenza con i PLC e il software di controllo, nonchè con le tecniche di Design for Manufacturing (DFM) e di Design for Assembly (DFA).
Buona conoscenza dell’ Inglese, ottima dell’ Italiano.
Disponibilità a brevi trasferte, essenzialmente sul territorio nazionale.
Patente di guida valida in Italia / UE.