Consulente Marketing Freelance
Noi offriamo l'opportunità per lavorare su progetti sfidanti, con libertà operativa, valorizzazione del talento individuale e riconoscimento concreto del merito.
I nostri professionisti scelgono di collaborare con noi per sviluppare la propria crescita personale e professionale grazie a strumenti progettuali avanzati.
In Knowità, crediamo fermamente che aiutare individui e organizzazioni nell'esecuzione della loro visione non sia semplicemente un'attività, ma un'arte che richiede passione, dedizione e un costante impegno verso l'eccellenza.
Il nostro team cerca un consulente marketing da inserire nel team dedicato alla consulenza digitale. Il ruolo prevede il coinvolgimento in iniziative di consulenza Digital, con l'obiettivo di contribuire alla crescita e allo sviluppo della società attraverso la gestione e l'attuazione di progetti strategici interni.
1. Sito e contenuti: sviluppo, manutenzione e hardening di siti WordPress (temi custom/child, performance, sicurezza, SEO tecnico); pubblicazione di contenuti e landing.
2. Grafica & brand: creazione di asset grafici (web, social, DEM, presentazioni) e micro-illustrazioni; adattamenti per formati digital e stampa.
3. Ai & automazioni: progettazione, implementazione e monitoraggio di workflow no-code/low-code per automazioni marketing/ops (es. n8n, Azure) e integrazioni API; setup e fine-tuning di agenti/strumenti AI per copy, immagini e data-ops.
4. CRO & analytics: test A/B su pagine chiave, tracciamenti (GA4, Tag Manager) e reportistica operativa.
Competenze principali:
1. WordPress avanzato: custom post types, ACF, hook/filters, performance (caching, asset pipeline), security hardening, migrazioni.
2. Design & tools: padronanza suite Adobe/alternativi (Figma/Canva), principi di tipografia, layout e accessibilità (WCAG essenziali).
3. Ai e no-code: esperienza con orchestrazione di flussi (prompting strutturato, gestione token/costi, controllo qualità output) e strumenti n8n, Azure o equivalenti.
4. Front-end vantaggioso: HTML5/CSS3, basi JS (ES6), responsive e componenti UI; confidenza con builder moderni.
5. SEO & performance: Core Web Vitals, schema markup, best practice on-page.
6. Project & collaborazione: gestione backlog, priorità, handover chiari; attitudine al problem solving.